• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [47]
Sistematica e fitonimi [6]
Botanica [13]
Industria [4]
Chimica [4]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Geologia [2]
Fisiologia umana [2]
Paleontologia vegetale [2]

Feoficee

Enciclopedia on line

Unica classe delle Feofite o Alghe brune: oltre alla clorofilla hanno carotenoidi che conferiscono loro il tipico colore marrone; molte specie sono ramificate o filamentose, in altre la fronda è una lamina. [...] In prevalenza marine, e per la maggior parte di grandi dimensioni, sono elemento predominante delle coste rocciose nelle regioni fredde; alcune sono molto diffuse anche in regioni tropicali, come il sargasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – ALGHE BRUNE – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feoficee (1)
Mostra Tutti

Sargassacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe brune (o Feoficee) comprendente pochi generi, tra cui uno dei più ricchi di specie è il genere Sargassum. Le S. sono caratterizzate dalla formazione di una sola cellula sessuale femminile [...] (oosfera) per ogni oogonio (cellula in cui si formano le oosfere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – FEOFICEE – SPECIE

Desmarestiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe brune (Feofite) con riproduzione sessuale oogama e tallo filamentoso ramificato, comprendente specie proprie dei mari freddi, ove coprono vaste estensioni. I succhi cellulari sono estremamente [...] acidi (pH = 0,79÷1,8) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ALGHE BRUNE – TALLO

Desmarestiales

Enciclopedia on line

Ordine di Alghe brune (Feofite), comprendente specie proprie dei mari freddi (➔ Desmarestiacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGHE BRUNE – SPECIE

alghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alghe Laura Costanzo Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] insieme generando uno zigote da cui si svilupperà una nuova spirogira. Feoficee o alghe brune Si tratta soprattutto di alghe marine, e sono di colore bruno perché contengono nel loro tallo alcuni pigmenti tra cui la fucoxantina che, mascherando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – CATENE ALIMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alghe (6)
Mostra Tutti

sargasso

Enciclopedia on line

sargasso Genere (Sargassum) di Feoficee della famiglia Sargassacee, comprendente oltre 250 specie distribuite nei mari delle zone tropicali e subtropicali (dove costituiscono il gruppo di alghe brune più [...] ); certe specie sono bentoniche, altre sono conosciute come alghe pelagiche e galleggianti, tra cui Sargassum bacciferum (v. state chiamate uva di mare. La famiglia Sargassacee di Alghe brune, ordine Fucali, è caratterizzata dalla formazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – BENTONICHE – PELAGICHE – FEOFICEE – OOGONIO

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] di un l. partendo da spore isolate e da alghe. Rapporti tra alga e fungo In alcuni casi il fungo ampio fino a 15 cm, lobato al margine, di solito grigio-bruno, con apoteci bruno-rossastri all’apice dei lobi. È molto comune ovunque sul terreno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
fucoxantina
fucoxantina s. f. [comp. di fuco1 (nel sign. 1) e -xantina]. – Sostanza organica del gruppo dei carotenoidi, che costituisce il pigmento giallo-bruno delle alghe brune (feofite) ed è presente anche in qualche altro gruppo di alghe. ◆ Meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali