Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] meiosi è iniziale, e quindi precoce, verificandosi alla germinazione dello zigote, resta eliminata tutta la generazione diploide (Algheverdi Coniugate, molti funghi ecc.). Se la riduzione meiotica è intermedia, cioè cade in qualche momento del ciclo ...
Leggi Tutto
Botanica
Colonia temporanea o permanente di organismi unicellulari, all’inizio liberi l’uno dall’altro, i quali poi si riuniscono per una delle loro membrane. Per es., alcune Algheverdi Protococcali. [...] Tali colonie sono regolari e irregolari, omomorfe o eteromorfe, libere o fisse.
Religione
Luogo dove nei primi tempi del cristianesimo più monaci (cenobiti) si ritiravano a condurre vita religiosa in ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] per la pace per la sua azione nell'ambito della ‛rivoluzione verde', che in una conferenza tenuta nel 1971, parlando della campagna di che una causa non trascurabile dell'inquinamento da alghe dell'Adriatico sia proprio la presenza di fosfati nei ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] processo che sta alla base della vita autotrofica delle piante verdi e di alcuni tipi di Batteri. Forse il maggior biochimici sia negli organismi inferiori, compresi i Funghi e le Alghe, sia nelle piante da fiore. Spesso sono necessari anche stimoli ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] durante il ciclo vitale di cianobatteri o di colonie di alghe che vivevano negli ambienti marini poco profondi (fig. 1 e ricca di energia. Perché le nuvole sulla Terra non sono verdi? Forse gli ambienti aerei sulla Terra hanno semplicemente una vita ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] hanno costruito scogliere grandi quanto quelle più recenti di coralli e di alghe, con un'altezza di 10 ÷ 100 m e più, e origine marina si trovano nelle cosiddette zone a pietre verdi, soggette ad attività tettonica, a notevoli fenomeni vulcanici e ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] processo di fotosintesi clorofilliana: sarebbero state le alghe azzurre e altri organismi unicellulari a trasformare l'insolazione è maggiore e la sintesi clorofilliana delle piante verdi è più attiva: infatti, queste metabolizzano l'anidride ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ma i dati al riguardo sono estremamente scarsi (Vitis e Celtis, alghe e molluschi marini), come quelli sulla pesca (resti di barbi e bianco. Prodotti vegetali quali il chayote (Sechium), fagioli verdi, verdure crude o cotte, passati di fagioli neri ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] marini, lagunari e di acqua dolce. La potenzialità delle alghe per l'alimentazione umana o animale era nota almeno a un recipiente di corteccia di betulla con un involucro di foglie verdi di acero, carboni derivanti da diversi tipi di alberi, alcuni ...
Leggi Tutto
aplonte
aplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -onte]. – In botanica, di pianta che è nella fase aploide (per es., il gametofito delle briofite e la maggior parte delle alghe verdi). In partic., di pianta che in tutto il suo ciclo vitale,...
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...