L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e dalla Scozia, dove nel 1694 era stato ideato un procedimento, denominato kelping, attraverso il quale, bruciando le alghebrune presenti lungo le coste scozzesi, si era riusciti a ottenere alcali di buona qualità. Questo tipo di produzione ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] , anche alcune note autografe dell’autrice. Gli esemplari corrispondono a 219 specie e varietà suddivise in: alghe rosse (122), alghebrune (53) e alghe verdi (44).
La prima revisione dei campioni della collezione, dal punto di vista sia tassonomico ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] di un l. partendo da spore isolate e da alghe.
Rapporti tra alga e fungo
In alcuni casi il fungo ampio fino a 15 cm, lobato al margine, di solito grigio-bruno, con apoteci bruno-rossastri all’apice dei lobi. È molto comune ovunque sul terreno, ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] che esse assumono sotto forma di sali solubili dal terreno. Sono organismi autotrofi: le piante clorofilliane (Alghe azzurre, verdi, gialle, rosse e brune; le Briofite, le Pteridofite; le Gimnosperme; le Angiosperme) e alcune specie di Batteri. La ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] qui, come nel Canada, sono state trovate alghe calcaree (Collenia), e si rinvennero alla sommità con la Birmania e col Siam. Il nome Shan proviene dal siamese saym "rosso-bruno" dal colore della pelle.
Gli Yao "sciacalli", nel SO. del Kwang-tung e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] vaso di Pseira (fig. 41-a) con grandi teste taurine brune, punteggiate ancora di bianco, e bipenni con manichi a steli di attinie, nautili, tritoni e murici, mentre dagli orli si svolgono alghe e si levano fiori di coralli (fig. 45); un soggetto ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] in profondità sono sporadici e scarsamente sviluppati. A questa limitazione si connette la questione della rispettiva distribuzione batimetrica delle alghe verdi, rosse e brune. È noto come Engelmann e Gaidukow abbiano sostenuto che il colore delle ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] legati a gocciole di grassi. Fra le alghe va segnalato l'Haematococcus nivalis, piccola volvocacea unicellulare . III a. C.; per il giallo la radice del loto; per il bruno e il nero scorza e radici di alberi ecc. I colori erano generalmente applicati ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] nota è quella proposta dal Forel e completata, per le colorazioni brune, dall'Ule.
Movimenti dei laghi. - Sesse. - Le Hidrocharis, mentre il vero plancton consta di specie microscopiche di alghe e varia nei diversi laghi e spesso nelle diverse parti ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] , vermi, pesci; le marine mangiano sia alghe sia anche animali pelagici.
Le testuggini marine vengono dell'America Meridionale tropicale (scudo di 50-60 cm. di lunghezza, bruno con macchie gialle o ranciate al centro di ciascuna scaglia), T. radiata ...
Leggi Tutto
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
fucoxantina
s. f. [comp. di fuco1 (nel sign. 1) e -xantina]. – Sostanza organica del gruppo dei carotenoidi, che costituisce il pigmento giallo-bruno delle alghe brune (feofite) ed è presente anche in qualche altro gruppo di alghe. ◆ Meno...