I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] si riorganizza dopo in un nuovo polipide. Il corpo bruno potrà essere espulso o rimanere permanentemente nello zoecio ove si tali minuscole foreste sottomarine, che popolano questi fondi delle alghe coralline o fondi a Briozoi. Sui fondi sabbiosi e ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] rapidamente, e lo si riscontra perciò in molte specie di alghe, di crostacei e di pesci dai quali si può per conduce debolmente l'elettricità. I vapori di iodio molto concentrati sono bruni ma più diluiti sono di colore violetto.
Lo iodio è insolubile ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] dei Procarioti (con l'eccezione dei Cianobatteri o Alghe azzurre) è anossigenica e permette loro di vivere a cui debbono le loro colorazioni aranciate, porporine o brune. Questi pigmenti sono contenuti in un sistema di membrane vescicolari ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] associazioni più diverse.
Rientra nel litorale quella fascia costiera sommersa ove vivono in quantità maggiore o minore alghe verdi, brune e rosse insieme con alcune fanerogame acquatiche: così nei mari del Nord troviamo le Zostera, nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] alla diminuzione della luminosità: nel mare teoricamente ogni traccia di alghe cessa verso i 300 m., ma praticamente mancano già fra spesse, stipate, d'intenso color verde o rosse o brune per pigmenti o bianche per denso rivestimento tricomatoso, e ...
Leggi Tutto
E il nome di un pigmento bruno, detto anche feocroma, che si riteneva essere contenuto nelle alghe cosiddette brune o Feoficee (v.), avente sede nei cloroplasti, e mascherante il colore verde normale di [...] essi. Oggi invece si sa che la colorazione bruna delle feoficee è dovuta alla presenza nei plastidî di molta clorofilla a, e di non possano quelli delle piante terrestri, così che le Alghe feoficee possono vivere a profondità marine dove le radiazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 500 sorgenti di radiazione, di cui il 30% sono nane brune e 13 sono pianeti, peraltro non collocabili attendibilmente intorno a una sin dagli anni Dieci del Novecento.
Si scopre che le alghe rosse, le piante verdi e le glaucofite hanno un'origine ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] a diatomee, formati da scheletri silicei di minutissime alghe microscopiche, sono diffusi soprattutto nei mari freddi australi; di 10.000-11.000 m, sono le argille rosse e brune, costituite da minerali argillosi e ossidi di ferro, polveri eoliche ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] le risorse della pesca. La flora marina è scarsa: tipiche alcune alghe, fra cui Trichodesmium erythraeum a cui sono dovute le velature superficiali che formano estesissime macchie rosso-brune, da cui la denominazione. Il percorso Mar R.-Canale di ...
Leggi Tutto
Nelle Felci, gruppo di sporangi (o sporoteci) di forma diversa e ben definita nei vari generi (piccole sporgenze rotonde, ellittiche, lineari ecc., gialle o brune). Di solito i s. sono ricoperti e protetti, [...] una speciale produzione epidermica a forma di membranella, detta indusio.
S. è detto anche un gruppo localizzato di organi riproduttivi (sporangi o gametangi) di certe Alghe, nonché gli aggregati di uredospore e di teleutospore nei Funghi Uredinali. ...
Leggi Tutto
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
fucoxantina
s. f. [comp. di fuco1 (nel sign. 1) e -xantina]. – Sostanza organica del gruppo dei carotenoidi, che costituisce il pigmento giallo-bruno delle alghe brune (feofite) ed è presente anche in qualche altro gruppo di alghe. ◆ Meno...