• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Botanica [16]
Biologia [12]
Chimica [6]
Zoologia [4]
Industria [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fisiologia vegetale [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Medicina [3]
Biochimica [3]

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] il Giurassico riprende i caratteri normali, con gli affioramenti del calcare rosso a crinoidi e Brachiopodi del Lias medio di Montaldo (Ivrea) e talora oolitici, a Coralli, Brachiopodi, Molluschi e Alghe calcari; così nelle Alpi Feltrine, dove anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] distanza dalla spiaggia. Esempio tipico ne sono i calcari rossi a cefalopodi di Hallstatt; i brachipedi associati mostrano, masse rocciose dovute all'attività di Zoantarî e di Alghe calcaree devono essersi costituite in acque sufficientemente calde. ... Leggi Tutto

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] abduano; una vasca, a due rami divergenti, scavata nei porfidi rossi e bruni, assai meno profonda, lungo la quale s'incanalò di plancton per mq. di superficie. In primavera prevalgono le alghe, ma da giugno a settembre sono in assoluta prevalenza gli ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

TALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLO (dal gr. ϑαλλός "ramicello, fronda") Carlo Avetta Con questo nome s'indica il corpo vegetativo delle piante inferiori, omogeneo, non differenziato nei membri morfologicamente diversi - fusto, foglia, [...] transitorî, a seconda che durano per tutta la vita della pianta (Alghe, Funghi, Licheni e gran parte delle Epatiche) o solo per il o A. azzurre, Feoficee o A. brune, Rodoficee o A. rosse). In quanto alla forma, che è la più variabile, prescindendo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLO (1)
Mostra Tutti

GALLICOLI, VEGETALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICOLI, VEGETALI Alfredo Corti . I vegetali che producono galle, o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiofiti. Le forme galligene appartenenti alle piante fanerogame sono molto rare: possiamo solo [...] e su molte altre dicotiledoni. Fra le Tallofite troviamo forme galligene non solo su vegetali acquatici (alghe verdi, brune, rosse) ma anche su Cicadee (Anabaena cicadearum Reinke, Schizoclorea che produce ramificazioni coralloidi sulle radici) e ... Leggi Tutto

POLICERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICERIDI (lat. scient. Polyceridae Bergh.; dal gr. πολύς "molto" e κέρας "corno") Carlo Piersanti Gasteropodi Opistobranchi (sott'ordine Nudibranchi) dal corpo più o meno allungato, limaciforme, ricoperto [...] delle Laminarie e delle Coralline o in mezzo alle vegetazioni di Alghe, tra cui si confondono per i colori mimetici e per le macchie pigmentarie ora gialle, ora verdi, ora rosse, ecc. Appartengono ai Policeridi i seguenti generi: Polycera Cuv.; ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 'argilla è giallo-grezza, la vernice è lucida e va dal rosso-arancio al nero-bruno. La decorazione mostra il graduale passaggio dai le direzioni i loro tentacoli su uno sfondo marino di rocce ed alghe, a nautili e tritoni, a fili di erba accostati in ... Leggi Tutto

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , amniotica di una Venezia decomposta e fluttuante di alghe, di muschiosità, di buio muffito e umido»(20 1982 dei Misteri del giardino di Compton House), a Zhang Yimou di Lanterne rosse, da Spike Lee a Gus van Sant a Takeshi Kitano... Uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Ninfa plebea: “Furono serviti: ostriche su un prato di alghe, un piatto di vermicelli con le vongole, un casatiello di ’era fatto portare in un posto deserto dalle parti della Grotta Rossa, e lì con la rivoltella fregata al Cappellone, aveva ammazzato ... Leggi Tutto

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] da vanga», tra le dune, nella sabbia dissodata, concimata da alghe marine appositamente trattate e da letame da stalla, che danno risultati e gli imprenditori vengono a patti con le associazioni «rosse». La prontezza con cui il P.S.I. risponde alle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rodòfite
rodofite rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica (possono avere dimensioni unicellulari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali