• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Botanica [16]
Biologia [12]
Chimica [6]
Zoologia [4]
Industria [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fisiologia vegetale [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Medicina [3]
Biochimica [3]

Fotoperiodismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotoperiodismo Gaspare Mazzolani di Gaspare Mazzolani Fotoperiodismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo.  4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] una cromoproteina, il cui gruppo prostetico è una ficobilina, affine ai pigmenti biliari e a quelli specifici delle Alghe azzurre e rosse, e che, perciò, chimicamente è un complesso tetrapirrolico a catena aperta (a differenza della clorofilla e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] metalliche (d'oro, argento e rame), di piume, turchesi e pitture rosse, gialle e nere. Oltre all'uomo, l'altro grande "mezzo" di per assicurarsi un regolare approvvigionamento di guano, alghe (cochayuyu) e pesce che gli Inca inviavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] minore illuminazione corrisponde una quota più elevata di radiazioni rosse. Potrebbe allora agire da sincronizzatore la semplice variazione può quindi cibarsene solo di notte, ossia quando le alghe non sono in grado di compiere la fotosintesi e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] considerando che essi si nutrono frammentando il tallo delle alghe di cui ingeriscono minute porzioni e che, come Stretto di Gibilterra e con l'Oceano Indiano attraverso il Mar Rosso mediante il canale artificiale di Suez. Ha inoltre uno scambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] base dei monumenti e sulle superfici esposte a settentrione. In genere le alghe provocano soltanto alterazioni cromatiche, colorando il substrato di verde o di rosso-arancio nel caso di quelle appartenenti al genere Trentepohlia. Fortunatamente, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] colori come quelli di un acquerello sbiadito e anche per lui il rosso è quasi del tutto invisibile. A cosa servono le antenne? Le verso il cuore dell'Oceano Atlantico, in un posto ricco di alghe speciali, che prende il nome di Mare dei Sargassi. Lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] invitante e appetitoso. E poi ci sono delle belle bacche rosse che fanno venire il mal di pancia! Semi dentro e Nei mari e nelle pozze di acqua dolce vivevano molte specie di alghe che oggi non esistono più. Le terre emerse erano invece abitate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

biomassa

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomassa – Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] è la molecola della clorofilla α, che assorbe le radiazioni rosse e blu riflettendo quelle verdi, le quali conferiscono così il ligno-cellulosiche o che ricorrano alla coltivazione di alghe, così da non interferire con i mercati alimentari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rodòfite
rodofite rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica (possono avere dimensioni unicellulari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali