serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] Colubridi sono diurni, attivi e assai agili. Per esempio, i colubri verdi e gialli (Hierophis) e i saettoni (Zamenis) sono i serpenti terraferma. Generalmente le uova vengono lasciate sotto alghe spiaggiate o detriti vegetali.
Vipere e crotali
La ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] rameoso, Cu2O, dotato di spiccate proprietà tossiche verso le alghe; esso s’impiega di solito nelle vernici per carene il giallo di Cassella.
P. verdi. - I più importanti sono a base di cromo e si distinguono in genere in verdi di cromo, in ossidi e ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] non molto distanti dalla costa (max. 500 km); f. verdi, ricchi in glauconite, si rinvengono in aree a scarsa f. a diatomee, formati da scheletri silicei di minutissime alghe microscopiche, sono diffusi soprattutto nei mari freddi australi; f ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] sequenze polimeriche a elevatissimo peso molecolare.
I carboidrati vegetali
I c. vegetali si formano nelle piante verdi, nelle alghe e nei batteri fotosintetici che, utilizzando l'energia solare, sotto l'azione catalitica della clorofilla ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] sequenze polimeriche a elevatissimo peso molecolare.
I carboidrati vegetali
I c. vegetali si formano nelle piante verdi, nelle alghe e nei batteri fotosintetici che, utilizzando l'energia solare, sotto l'azione catalitica della clorofilla ...
Leggi Tutto
Ordine di Alghe Clorofite d’acqua dolce già compreso, in alcune classificazioni, tra i Flagellati (Fitoflagellati). La riproduzione agamica è per zoospore, quella sessuale per isogamia o per anisogamia [...] , con oltre 10 specie, che presenta oogamia; la colonia, sferica, è formata da numerosissimi elementi (fino a 25.000), verdi, congiunti fra di loro da briglie plasmatiche e circondate, ognuna, da una massa gelatinosa; il centro della sfera è occupato ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Clorofite, ordine Volvocali. Il tallo si presenta come una colonia di cellule immobili, inglobate in una mucillagine, derivate per divisioni successive di una cellula madre. Le P. si [...] vivono su terra umida e su rocce bagnate negli stagni e ruscelli.
Con il termine palmella si indicano uno stadio di sviluppo di Alghe Clorofite e Crisofite e uno stadio della vita dei Fitoflagellati, i costituenti più numerosi delle patine spumose e ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi di incerta collocazione, da alcuni considerato una divisione del regno vegetale (o al rango di classe come Pirroficee), altri li ritengono organismi animali (Flagellati). Sono alghe [...] per lo più unicellulari, con membrana cellulosica, di 2 flagelli disuguali, plastidi giallo-verdi, bruno-gialli, bruni, rossi, contenenti clorofilla a e c, β-carotina e varie xantofille; la nutrizione è per lo più autotrofa e posseggono, quale ...
Leggi Tutto
Flavoproteina (peso molecolare 15.000-21.000) presente nei batteri anaerobici, fotosintetici e nelle alghe blu-verdi. Le f. contengono come coenzima una molecola di flavinmononucleotide (FMN) e sostituiscono [...] la ferredoxina nei sistemi fotosintetici degli organismi che le contengono ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli Vermi piatti dei Turbellari (ordine degli Aceli), caratteristici per la simbiosi con alghe unicellulari verdi e gialle (Zoochlorellae e Zooxanthellae), contenute nei loro tessuti. ...
Leggi Tutto
aplonte
aplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -onte]. – In botanica, di pianta che è nella fase aploide (per es., il gametofito delle briofite e la maggior parte delle alghe verdi). In partic., di pianta che in tutto il suo ciclo vitale,...
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...