• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biologia [56]
Botanica [38]
Chimica [25]
Biochimica [22]
Sistematica e fitonimi [16]
Temi generali [10]
Zoologia [10]
Fisiologia vegetale [10]
Medicina [10]
Industria [9]

nettomonade

Enciclopedia on line

Stadio del ciclo vegetativo delle alghe verdi flagellate rappresentato da forme liberamente nuotanti nell’ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ALGHE VERDI

CLOROFICEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] dànno luogo a una pianta nuova o per lo più generano delle zoospore che producono il nuovo individuo. 2. Coniugatae. - Alghe verdi, con cellule isolate o riunite in filamenti uniseriati. Ogni cellula ha un nucleo e uno o più cromatofori a nastro, a ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – ACCOPPIAMENTO – PLURINUCLEATE – SPERMATOZOI

CLADOFORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Alghe verdi della famiglia Cladoforacee. Presenta il tallo libero o fisso che vive nell'acqua o nei luoghi inondati, fatto di filamenti articolati, per lo più ripetutamente ramificati con vegetazione [...] terminale; cellule vegetative plurinucleate, subcilindriche, contenenti cloroplasti disciformi parietali. La propagazione avviene per zoospore 2-4 ciliate; la gamia, riscontrata in poche specie, si effettua ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROPLASTI – ALGHE VERDI – COROLOGIA – TALLO – GAMIA

CONIUGATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi le cui cellule si dividono in direzione perpendicolare al loro asse longitudinale e vivono isolate o riunite in filamenti. Gli zigoti si formano per la riunione di due aplanogameti uguali o [...] poco differenti, costituiti da due cellule vegetative che divengono gametangi. Dopo un periodo di riposo lo zigoto germinando forma 4 nuclei aploidi, che producono 1,2 o 4 germogli. A volte si sviluppano ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – ALGHE VERDI – GAMETANGI – SPIROGYRA – APLOIDI

ZIGNEMATACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGNEMATACEE (lat. scient. Zygnemataceae) Luigi Montemartini Gruppo di alghe verdi che insieme con le Desmidiacee costituisce il gruppo più grande delle Coniugate. Hanno tallo filamentoso semplice, formato [...] da serie di cellule cilindriche più o meno lunghe, poste una di seguito all'altra. I due generi principali sono: Spirogyra (v.) e Zygnema: il primo con cloroplasti nastriformi avvolti a spira lungo la ... Leggi Tutto

SPIROGYRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROGYRA Luigi Montemartini . Sono alghe verdi o Cloroficee, del gruppo delle Coniugate, il cui tallo è dato da filamenti semplici, costituiti da serie di cellule cilindriche, poste l'una di seguito [...] all'altra, munite di nucleo ben distinto e di corpi clorofilliani parietali, nastriformi, piegati a spirale (donde il nome). Si allungano per divisione e accrescimento longitudinale di tutte le cellule, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROGYRA (1)
Mostra Tutti

ULVACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ULVACEE (lat. scient. Ulvaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di alghe verdi (Cloroficee) il cui tallo consta di uno o due strati di cellule parenchimatiche, che talora formano come un tubo vuoto. Le zoospore [...] sono munite di quattro ciglia; i gameti hanno due ciglia. Comprendono un centinaio di specie che vivono nelle acque dolci e marine. Monostroma (34 specie), M. bullosum nell'acqua dolce, M. Grevillei nel ... Leggi Tutto

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] acquatiche stabiliscono altre forme di simbiosi con infusorî, celenterati e altri organismi. In conclusione le Alghe verdi formano, soprattutto nelle acque dolci e salmastre, parte importante della vegetazione della sponda e della liberonatante ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] della foglia, l’organo fotosintetico per eccellenza ancorché la f. si svolga in tutte le parti verdi della pianta. Nel cloroplasto delle alghe verdi (Clorofite) e delle piante superiori, l’interno del plastidio, delimitato da una doppia membrana ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] meiosi è iniziale, e quindi precoce, verificandosi alla germinazione dello zigote, resta eliminata tutta la generazione diploide (Alghe verdi Coniugate, molti funghi ecc.). Se la riduzione meiotica è intermedia, cioè cade in qualche momento del ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
aplónte
aplonte aplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -onte]. – In botanica, di pianta che è nella fase aploide (per es., il gametofito delle briofite e la maggior parte delle alghe verdi). In partic., di pianta che in tutto il suo ciclo vitale,...
alga
alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali