Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] processo che sta alla base della vita autotrofica delle piante verdi e di alcuni tipi di Batteri. Forse il maggior biochimici sia negli organismi inferiori, compresi i Funghi e le Alghe, sia nelle piante da fiore. Spesso sono necessari anche stimoli ...
Leggi Tutto
Ordine di Alghe Clorofite d’acqua dolce già compreso, in alcune classificazioni, tra i Flagellati (Fitoflagellati). La riproduzione agamica è per zoospore, quella sessuale per isogamia o per anisogamia [...] , con oltre 10 specie, che presenta oogamia; la colonia, sferica, è formata da numerosissimi elementi (fino a 25.000), verdi, congiunti fra di loro da briglie plasmatiche e circondate, ognuna, da una massa gelatinosa; il centro della sfera è occupato ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Clorofite, ordine Volvocali. Il tallo si presenta come una colonia di cellule immobili, inglobate in una mucillagine, derivate per divisioni successive di una cellula madre. Le P. si [...] vivono su terra umida e su rocce bagnate negli stagni e ruscelli.
Con il termine palmella si indicano uno stadio di sviluppo di Alghe Clorofite e Crisofite e uno stadio della vita dei Fitoflagellati, i costituenti più numerosi delle patine spumose e ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] ficobilina, affine ai pigmenti biliari e a quelli specifici delle Alghe azzurre e rosse, e che, perciò, chimicamente è un all'ER, ma non per il rosso, l'aranciato e il verde; Lemna perpusilla ha tipica risposta brevidiurna in luce rossa, ma è ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] lago veniva intensamente sfruttata per il sale stesso e per le alghe che vi si trovavano; le acque salate inoltre erano la dimora il mais giallo, il mais rosso peperoncino, il mais azzurro-verde, il mais marrone scuro o nero e il mais screziato. Gli ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] o l'olio di mandorla, negli shampoo ci sono le mele verdi o l'ortica, nei deodoranti e nei profumi ci sono il Nei mari e nelle pozze di acqua dolce vivevano molte specie di alghe che oggi non esistono più. Le terre emerse erano invece abitate ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] dagli animali è la fotosintesi (svolta anche dalle alghe e da diversi procarioti). Tramite essa gli organismi 400 e 700 nm, che viene assorbita da un particolare pigmento verde chiamato 'clorofilla'. Alla clorofilla si affianca un altro gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] del gambo e delle foglie, e il contenuto di verde nella foglia (Tabula affinitatum regni vegetabilis).
Questo schema in luce il fondamento di un sistema naturale.
La ricerca sulle alghe fu a lungo trascurata. Solo nel 1800 alcuni botanici che vivevano ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] di 2 o 3 cm, con numerose e minuscole appendici di colore verde considerate foglie, anche se, a differenza delle ‘vere’ foglie, non e 300 milioni di anni fa, a partire dalle alghe che vivevano e vivono tuttora soprattutto negli ambienti acquatici. ...
Leggi Tutto
aplonte
aplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -onte]. – In botanica, di pianta che è nella fase aploide (per es., il gametofito delle briofite e la maggior parte delle alghe verdi). In partic., di pianta che in tutto il suo ciclo vitale,...
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...