• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Botanica [220]
Biologia [165]
Zoologia [97]
Sistematica e fitonimi [79]
Chimica [75]
Biografie [54]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [47]
Anatomia morfologia citologia [49]
Biochimica [43]

oligosaprobio

Enciclopedia on line

In biologia, di organismo che vive in mezzi contenenti piccole quantità di sostanze organiche, come le alghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ORGANISMO – ALGHE

Carofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale che comprende le Caracee, da alcuni invece considerate come un gruppo di Alghe verdi ( Clorofite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – ALGHE VERDI

Dafnidi

Enciclopedia on line

Famiglia di piccoli Crostacei Branchiopodi Cladoceri; comunissimi nel plancton delle acque dolci, si nutrono prevalentemente di alghe. Al genere Daphnia appartengono Daphnia pulex, la ‘pulce d’acqua dolce’, [...] Daphnia magna, Daphnia longispina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – CLADOCERI – CROSTACEI – PLANCTON – ALGHE

pirenoidi

Enciclopedia on line

In botanica, corpiccioli tondeggianti incolori che, in numero variabile, si osservano entro i plastidi di talune alghe (Clorofite, Coniugate ecc.). Risultano di una massa centrale proteica, circondata [...] da uno strato di minuti granuli d’amido, e rappresentano aree del plastidio specializzate per la condensazione dei prodotti della fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI – CLOROFITE – PLASTIDI – AMIDO – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirenoidi (1)
Mostra Tutti

Chetosomatidi

Enciclopedia on line

(o Draconematidi) Famiglia di microscopici Nematodi marini che accompagnano Diatomee e Protozoi sui bassifondi costieri tra le alghe e i detriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIATOMEE – PROTOZOI – NEMATODI – ALGHE

fruttosio

Enciclopedia on line

Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso [...] soluzione, si trasforma spontaneamente in essa. Il f. si trova in forma libera nei succhi di frutta, nel miele, nelle alghe verdi e nel liquido seminale di molti mammiferi. Nelle piante superiori, invece, è largamente diffuso in forma combinata e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIGOSACCARIDI – MONOSACCARIDE – POLISACCARIDI – FRUTTOCHINASI – IPOGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fruttosio (2)
Mostra Tutti

tallòfita

Enciclopedia on line

tallòfita Pianta (detta anche pianta cellulare) il cui corpo è un tallo uni- o pluricellulare (per es. le Alghe e i Funghi). Le t., tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi [...] che solitamente abbiano umidità elevata. Come gruppo sistematico comprendevano un tempo tutte le piante cd. inferiori e cioè Alghe, Funghi e licheni. Attualmente il termine indica l'insieme di vegetali con organizzazione morfologica primitiva o poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENI – HABITAT – FUNGHI – TALLO – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallòfita (1)
Mostra Tutti

Fabricini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Anellidi Policheti Sabellidi sedentari; piccoli vermi, di 1-3 mm di lunghezza, viventi fra le alghe e sui fondi ad ascidie in tubi mucosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – ASCIDIE – ALGHE

zoidiogamia

Enciclopedia on line

zoidiogamia In botanica, riproduzione sessuale per oogamia con gameti maschili flagellati (spermatozoidi), come avviene, per es., nelle alghe caracee, nelle briofite, nelle pteridofite e in alcune gimnosperme [...] primitive, quali Ginkgo biloba e le Cicadali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GINKGO BILOBA – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – BRIOFITE

oangio

Enciclopedia on line

In botanica, gametangio che contiene l’oosfera, detto anche oogonio. Nei casi più semplici (alcuni tipi di alghe), l’o. è unicellulare e in esso possono differenziarsi una o anche più oosfere; è pluricellulare [...] nelle Archegoniate, nelle quali è detto archegonio. Nelle Gimnosperme l’archegonio è ridotto, e nelle Angiosperme, è limitato all’oosfera e alle sinergidi (apparato oangico, situato al polo micropilare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – GAMETANGIO – BOTANICA – OOSFERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 89
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali