PROPAGULAZIONE
Valeria Bambacioni
- Con tale nome s'indica nelle piante la moltiplicazione o propagazione per mezzo di speciali parti vegetative dette propaguli (cfr. lat. propago "prolungo, estendo"), [...] i quali si riscontrano in molte Tallofite (Batterî, Alghe, Funghi), nelle Briofite, nelle Felci e nelle Fanerogame.
Nelle Tallofite possono considerarsi propaguli i conidî, cellule vegetative profondamente modificate, talora adatte a sopportare ...
Leggi Tutto
biometano
(bio-metano), s. m. Gas combustibile ricavato dalla decomposizione di sostanze organiche in assenza di ossigeno, che contiene un’elevata percentuale di metano e risulta meno inquinante per [...] / Sperimentazione ad Augusta [testo] È qui il futuro per la produzione pulita di bioelettricità e biometano dalle alghe marine. La sperimentazione in un impianto pilota costruito nella rada di Augusta: l’unico in Europa. (Salvatore Maiorca, Sicilia ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] , di elaborare un proprio habitat (per es., molti batteri formano spore e alcuni protozoi formano cisti). Batteri, alghe, protozoi e funghi, insieme con piante e animali, svolgono un ruolo importante nei cicli biogeochimici nei quali organismi ...
Leggi Tutto
gametàngio In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (per es. gli anteridi e gli archegoni delle Briofite). Il termine è attribuito anche [...] alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle Alghe e dei Funghi. ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] luce, dai 20 ai 45 m (nel Mediterraneo è intorno ai 35 m). Questo piano è caratterizzato dallo sviluppo di alghe fotofile e praterie di Fanerogame marine, in relazione alla buona penetrazione della luce, all’idrodinamismo delle acque e alla completa ...
Leggi Tutto
Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] Nei batteri, nelle piante superiori e in alcuni funghi e alghe la biosintesi della l. avviene a partire dall’acido pimelico che per decarbossilazione passa a lisina. Nelle altre alghe e funghi l’acido chetoglutarico si converte prima nell’ ...
Leggi Tutto
Divisione cellulare in cui il nucleo si allunga, si strozza nella parte mediana, e si divide senza che avvenga la regolare distribuzione di cromosomi caratteristica della mitosi. Avviene in certi Protozoi [...] (Amebe, Sporozoi ecc.), nei Procarioti, in alcune Alghe, in alcuni Ficomiceti ecc.; ricorre inoltre in cellule senescenti o malate. ...
Leggi Tutto
Botanico e storico della scienza. Nato a Venezia il 2 gennaio 1864, si laureò contemporaneamente in scienze naturali e in chimica nel 1885 all'università di Padova e si dedicò agli studî botanici iniziando [...] 1924.
La sua produzione scientifica fu molto ricca e varia; il suo nome è specialmente legato alle pubblicazioni sulle alghe e sulla storia della scienza.
Collaboratore della Sylloge Fungorum del saccardo, il De Toni iniziò e condusse a termine ...
Leggi Tutto
Combustibile naturale solido, molto ricco di idrocarburi, classificabile tra i carboni leggeri sebbene di caratteristiche intermedie fra i carboni fossili veri e propri e gli scisti bituminosi. Ha frattura [...] opaca o poco brillante, mostra abbondanti avanzi fossili di alghe microscopiche. È un combustibile a fiamma lunga, spesso ricco in ceneri e, contenendo più del 50% di oli minerali, viene di solito distillato ad alta temperatura. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Archimiceti comprendente 2 generi, di cui il più importante è Olpidium con 25 specie. Queste sono unicellulari e vivono per lo più come parassite, singole o in grande numero, dentro [...] le cellule di altre piante (alghe, funghi acquatici, Fanerogame). Il loro ciclo biologico è caratterizzato da zoospore nude, provviste di un flagello posteriore, le quali possono comportarsi anche da gameti, originando uno zigoto binucleato che ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...