anatomia Sostanza g. Varietà di tessuto nervoso nella sostanza grigia del midollo spinale; nel corno posteriore (sostanza g. di Rolando) e nel canale centrale dell’ependima (sostanza g. centrale).
botanica [...] Lichene g. È quello nel cui tallo sono presenti, insieme alle ife fungine, filamenti di Alghe Cianofite avvolti ciascuno da una spessa guaina g. (per gelatinizzazione delle membrane cellulari); il tallo, in condizioni di umidità, appare come una ...
Leggi Tutto
Organo uni- o pluricellulare che ha la duplice funzione delle radici, cioè di fissare la pianta al substrato e di assorbirne l’alimento liquido, come nelle Tallofite, nelle Briofite e nel gametofito delle [...] Pteridofite.
È detta r. anche la parte differenziata del tallo di certe alghe (Laminariacee, Caulerpacee), che è analoga a una radice delle Cormofite, con funzione di attacco al substrato. ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome di Acotiledoni (Acotiledonia) A. L. di Jussieu comprese nella 1a classe del suo metodo naturale la classificazione (Genera Plantarum, 1789) tutte le Crittogame, cioè: alghe, funghi, licheni, [...] epatiche, muschi e felci ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] posti anteriormente (fig. 2, 1). Se si tiene conto di questo carattere, i Radiolarî potrebbero essere avvicinati a quelle alghe che hanno gameti biflagellati, e si potrebbe pertanto dubitare della loro natura di Protozoi e annoverarli tra i Protofiti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gastrotrichi dell'ordine degli Euchthydina, che comprende i generi Aspidiophorus Voigt e Chaetonotus Ehrb. Sono animaletti microscopici, viventi nelle acque dolci insieme con rotiferi e protozoi, [...] fra le alghe e i detriti del fondo. La loro natura è stata per molto tempo discussa e furono descritti sia come rotiferi, sia come nematodi. Da questi ultimi si distinguono nettamente per la presenza di ciglia vibratili, che non si riscontrano mai ...
Leggi Tutto
Genere di Ascolicheni della famiglia Ephebaceae. Hanno tallo nano, filiforme, ramificato, feltroso, privo di rizine. I filamenti giovani del tallo sono costituiti da colonie di alghe del genere Stigonema, [...] avvolte in tutti i sensi da ife, mentre i ramuscoli adulti hanno un asse centrale fungino e i gonidî limitati da uno strato periferico. Gli apoteci sono piccolissimi, quasi globosi, con disco angusto, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, dell’ordine Anaspidei; comprende le aplisie o lepri marine. Hanno piede largo e munito di 2 alette sui lati, usate per il nuoto libero. Il capo porta 4 [...] tentacoli; la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Vivono fra le alghe degli scogli del litorale nutrendosi specialmente di lattuga di mare (Ulva lactuca). Irritati, emettono un liquido repellente. Comuni nel Mediterraneo (per es., genere ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano [...] in genere 5 regni: Piante, Animali, Monera (a cui appartengono i Procarioti, batteri e alghe azzurre), Protisti (con gli organismi unicellulari) e Funghi. In classificazioni alternative composte da 6 regni i Monera sono divisi nei regni Eubatteri e ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] o sui fondi marini.
B. corallino Costruzione di colonie di madrepore e coralli associate ad alghe calcaree (litotamni) e briozoi.
B. nulliporico. B. marino costiero, originato per accumulazione di nullipore; è esclusivo dei mari caldi, tropicali.
B. ...
Leggi Tutto
In ecologia degli ambienti acquatici, l’insieme degli organismi (autotrofi o eterotrofi di piccole o piccolissime dimensioni) che vivono attaccati a macrofite acquatiche, ad animali più grandi o ad altre [...] superfici che si protendono dal fondo nella massa d’acqua. Al p. appartengono Diatomee e altri tipi di alghe, piccoli animali, come idre e Briozoi, e Protozoi, come Stentor e Vorticella. ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...