Nato a Grisignano (Vicenza) il 4 marzo 1806, morto a Vicenza il 17 maggio 1883. Medico e botanico, redasse un catalogo delle piante vicentine non segnalate dai precedenti floristi e illustrò le terme euganee, [...] descrivendo anche alcune specie nuove di alghe in esse vegetanti. Si occupò pure della geologia e paleontologia vicentine. Lasciò un ricco erbario che si conserva nel museo di Vicenza, del quale fu anche direttore. A lui fu dedicato dal Trevisan un ...
Leggi Tutto
In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea [...] con faune ad Ammoniti. Nelle facies di scogliera e periscogliera assumono grande importanza gli Esacoralli e le Alghe Dasicladacee. Tra i Vertebrati i Rettili tendono a diffondersi in tutti gli ambienti, assumendo una enorme importanza stratigrafica. ...
Leggi Tutto
È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni [...] gruppi di alghe verdi, donde il nome. Caratteristica fondamentale di questa classe è di avere un micelio tipicamente filamentoso, unicellulare, plurinucleato, spesso abbondantemente ramificato, quantunque in alcune forme più semplici l'apparato ...
Leggi Tutto
SVEDELIUS, Nils Eberard
Botanico svedese, nato a Stoccolma il 5 ottobre 1873, già da parecchi anni professore di botanica e direttore dell'istituto e orto botanico di Upsala. Allievo di F. R. Kjelman, [...] si specializzò nell'algologia pubblicando numerose e apprezzate memorie sulla citologia, genetica ed ecologia delle alghe e chiarendo molte questioni oscure e controverse relative all'alternanza di generazione specialmente nelle Floridee. Viaggiò a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] significa luogo d'alghe, venne il nome della città, che si latinizzò in Algarium e in catalano si disse Alguer. È costruita su un piccolo promontorio che domina un'ampia rada, formata dalle coste occidentali della Sardegna, che in quel punto ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] lo spazio tra i primi; nessun organo riproduttivo. A. Chiarugi riconobbe per primo l'appartenenza di questi resti al tipo alghe; in un altro genere sono state rinvenute nei tubi spore in tetradi; le Nemotofitali rimangono ancora enigmatiche e alcuni ...
Leggi Tutto
Piante che hanno l'organo sessuale femmineo in forma di "archegonio" (v.), a differenza di altre che lo hanno nella forma più semplice di "oogonio" (v.), dette perciò Oogoniate. Queste ultime sono rappresentate [...] dalle Sporofite o Crittogame inferiori - alghe e funghi - mentre le Archegoniate comprendono tipicamente le Briofite o Muscinee - Epatiche e Muschi - e le Pteridofite o Felciformi - Filicinee, Equisetinee. Licopodinee (Crittogame superiori o ...
Leggi Tutto
(o stimma) botanica Porzione apicale del pistillo, solitamente di forma papillare o piumosa, atta a captare e trattenere i granuli pollinici, favorendone la germinazione (➔ pistillo).
Si chiama s. anche [...] di color rosso arancio, detta anche ocello, presente in molti organismi unicellulari mobili, e in particolare nelle alghe verdi, dove è situato sul bordo anteriore del cloroplasto; è costituito da pigmenti carotenoidi sensibili alla luce, che ...
Leggi Tutto
anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di [...] scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, alghe o su altri animali. Hanno sessi separati; dall'uovo si forma una larva ciliata (planula) pelagica che in seguito si ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi rappresentanti la famiglia Patellidi, e in particolare del genere Patella.
I Patellidi hanno conchiglia conica, senza accenno di spira; [...] conchigliare. Vivono sulle coste rocciose, al limite della marea, aderendo fortemente con il piede al substrato; si nutrono di alghe. Comparsi nel Siluriano, comprendono molti generi.
Il genere Patella (v. fig.) ha conchiglia conica, lunga 4-5 cm ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...