Botanica
Organo di attacco a un sostegno, come le radici fulcranti, che si sviluppano dal fusto e scendono obliquamente finché raggiungono il terreno (Ficus ed edera), o gli uncini che stanno all’apice [...] delle foglie in certe bignonie, i cirri e altri organi nelle piante tallose, come i rizoidi delle alghe.
Tecnica
L’elemento di appoggio di una leva o anche l’asse di rotazione della leva stessa, nonché, negli schemi piani, la traccia di tale asse su ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Anfipodi, dal capo fuso col primo segmento del torace, che possiede in genere meno di sette paia di arti terminanti con robuste unghie. Comprende le famiglie Caprellidi e Ciamidi [...] (➔).
La famiglia Caprellidi include molti generi dal corpo diritto, gnatopodi terminati da forti chele, abitanti della regione costiera sulle alghe ove presentano singolari adattamenti criptici di colore e di forma. ...
Leggi Tutto
Botanico (Holm 1839 - Bergienlund 1914). Fu prof. di botanica a Uppsala, poi sovraintendente del Museo botanico di Stoccolma, infine prof. di botanica a Bergienlund. Fu anche uomo politico e membro della [...] Camera Alta. Nel 1891 iniziò la pubblicazione degli Acta Horti Bergiani. Di lui si ricordano, fra l'altro, numerosi lavori sulle Alghe e sulla flora delle nevi e dei ghiacciai. ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellula contenente granuli di pigmento. Se ne conoscono varie specie: melanofori, xantofori, guanofori, xantoleucofori. Numerosi in diversi animali, i c. si osservano in numero limitato anche [...] nella cute umana, dove si caricano di melanina, che non sono però in grado di produrre.
Botanica
Plastidi colorati in verde, rosso, bruno, giallo, presenti nelle Alghe. ...
Leggi Tutto
WILLE, Johann Nordal Fischer
Botanico, nato nei dintorni di Oslo il 28 ottobre 1858, morto a Oslo il 4 febbraio 1924. Nel 1890-93 fu professore di botanica alla scuola superiore di agricoltura di Oslo; [...] passò poi all'università come direttore del giardino e museo botanico.
Si è occupato particolarmente di alghe e di piante acquatiche. Fra i suoi lavori si ricordano: Beitrag z. physiol. Anatomie der Laminariaceen (1897); Studien über Chlorophyceen ( ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] le forme e le associazioni più diverse.
Rientra nel litorale quella fascia costiera sommersa ove vivono in quantità maggiore o minore alghe verdi, brune e rosse insieme con alcune fanerogame acquatiche: così nei mari del Nord troviamo le Zostera, nel ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Firenze il 3 aprile 1895. Autore assai precoce e fecondo, si fece conoscere dapprima con liriche vocali da camera (il ciclo delle Coplas 1915, su poesie popolari spagnole, la ballata [...] Le Roy Loys e la raccolta Stelle cadenti) e con pagine pianistiche (Il raggio verde, Alghe, I naviganti). Lo stile del C., pur recando qualche leggiera traccia d'influenza pizzettiana, si distinse subito per una certa preziosità che non escludeva la ...
Leggi Tutto
Scaridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi dei mari temperati e caldi di tutto il mondo, comunemente noti come pesci pappagallo, per la struttura boccale in cui i denti mascellari sono [...] una sorta di becco; i denti faringei sono invece trasformati in placche per la triturazione del cibo, costituito da alghe, molluschi e crostacei; lunghi fino a 1 m, hanno corpo rivestito di grandi scaglie cicloidi che formano colorazioni varie ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] ritrova in oligosaccaridi come il melibiosio e il raffinosio e in polisaccaridi isolati da emicellulose e gomme vegetali o estratti da alghe come l’agar e la carragenina. Nel regno animale il g. è lo zucchero più diffuso dopo il glucosio. Si ritrova ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] rudimentali forme di legno, fu certo quello delle primitive costruzioni di argilla impastata con materie filamentose (paglia, alghe, ecc.); procedimento del resto ancora in uso presso popoli allo stato primitivo o presso alcune popolazioni agricole ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...