Famiglia di Molluschi Gasteropodi, appartenente all'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi. Di questa famiglia fanno parte le Aplisie, o Lepri marine, comunissime d'estate fra le alghe [...] degli scogli del litorale, delle quali si nutrono abbondantemente, specialmente della cosiddetta lattuga di mare (Ulva lactuca). Quando sono irritate, hanno la proprietà di emettere, da speciali ghiandole ...
Leggi Tutto
SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine")
Valeria Bambacioni
Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] , crescendo verso l'interno come un cercine, finisce col dividere in due anche il protoplasto. Caratteristica è, nelle Alghe verdi, la schizogenesi negli individui di Cosmarium il cui corpo è simmetrico rispetto a una strozzatura mediana detta istmo ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] neutri sono buoni solventi per la nitrocellulosa. È molto diffuso nel regno vegetale allo stato di sale di calcio (nelle alghe, nei funghi, nei licheni e nelle felci), di potassio (sale di acetosella; in alcune specie di Rumex), di sodio (nella ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, VEGETALI
Alfredo Corti
. I vegetali che producono galle, o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiofiti.
Le forme galligene appartenenti alle piante fanerogame sono molto rare: possiamo solo [...] sul tronco dell'ospite rose legnose assai singolari). Sono invece assai numerosi i cecidiofiti fra i Mixomiceti, le Schizofite, le Alghe e specialmente fra i Funghi superiori. Dei primi sono abbastanza comuni le cosiddette ernie del cavolo dovute a ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] diffuso. Pochi organismi infatti (batterî, alghe cianoficee, alcuni protozoi) vi si sottraggono; continuando cioè presumibilmente a moltiplicarsi indefinitamente per un processo di divisione. La fecondazione è dipendente in quasi tutte le specie dal ...
Leggi Tutto
La particolare sensibilità che presentano certi organismi inferiori di orientare i loro movimenti in seguito a un'ineguale distribuzione di determinate sostanze sciolte nell'acqua in cui essi vivono. Se [...] per es. si fa diffondere una sostanza chemotatticamente attiva in una goccia di acqua in cui vivono liberamente natanti alghe volvocinee o batterî o anche zoospore o spermatozoi di Tallofite diverse e di Crittogame superiori, questi si muovono verso ...
Leggi Tutto
sporopollenina Sostanza di natura politerpenica che forma in massima parte l’esina dei granuli pollinici: è molto resistente agli agenti chimici, per cui il polline si può conservare anche per tempi lunghissimi, [...] nei sedimenti limosi e torbosi di ambienti marini e lacustri, con possibilità di studio anche dei pollini fossili (➔ palinologia); è presente anche nella parete di alcune Alghe, per es., le clorelle, e nelle zigospore dei Funghi Zigomiceti. ...
Leggi Tutto
(o Podostemacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali. Presentano eccezionali adattamenti alla particolare stazione in cui vivono: crescono attaccate alle rocce nelle acque fortemente scorrenti [...] tropicali; hanno radici laminari, dorso-ventrali, assimilanti, rami nascenti dalle radici, anch’essi dorso-ventrali, foglie ridotte, fiori piccoli, aerei. Sono note 170 specie, distribuite in 20 generi; parecchie sono simili ad alghe o a muschi. ...
Leggi Tutto
STAFILINIDI (lat. scient. Staphylinidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri, caratterizzati soprattutto dal corpo allungato e dalle elitre brevissime che lasciano scoperta gran parte [...] si trovano in sostanze vegetali o animali decomposte, altre in funghi, in escrementi, in detriti legnosi, sotto alle alghe, sotto alle cortecce sollevate, nelle gallerie, nei tronchi, nei fiori, sulle foglie, ecc., sia come saprofagi, coprofagi o ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] per gli eucarioti (organismi con cellule dotate di nucleo) è 60 °C, massima temperatura di crescita di alcuni funghi, alghe e protozoi. Per es., l’alga acidofila (considerata un’alga rossa) eucariotica Cyanidium caldarium ha un optimum di crescita a ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...