gametòfito In botanica, individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito) che si sviluppa da una spora e dà origine ai gameti. Forme di questo tipo compaiono negli organismi che presentano [...] la successione di una generazione aploide, il g., e di una diploide, lo sporofito (che dà origine alle spore). Nelle Alghe e nei Funghi il g. e lo sporofito costituiscono individui complessi e indipendenti; il g. è predominante nei Muschi; nelle ...
Leggi Tutto
Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, [...] spore o basidiospore. Il fungo simbionte è un teleforeo, imenomicete che può entrare in simbiosi con alghe unicellulari verdi del genere Chroococcus o con alghe azzurre del genere Scytonema. Nel primo caso dà luogo ai licheni del genere Cora (es. C ...
Leggi Tutto
IDOTEIDI
Beatrice Torelli
. Famiglia di Crostacei Isopodi del sottordine Valviferi. Animali dal corpo appiattito, segmenti toracici uniformi con piastre coxali ben definite, che portano piedi robusti [...] ; i pleopodi sempre in numero normale. Uropodi larghi in forma di opercolo bivalve. Sono Isopodi marini e si trovano tra le alghe anche marcite, dove le acque sono tranquille. Si nutrono di animali morti, fornendo a loro volta alimento ai pesci. La ...
Leggi Tutto
Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, [...] e l. prevalentemente bituminose (carboni sapropelici), in cui la materia combustibile proviene da spore, cuticole, cere, resine, alghe, piuttosto che da legni in senso stretto. La composizione chimica media rientra, escludendo le ceneri, nei seguenti ...
Leggi Tutto
scogliera In geologia, corpo carbonatico sopraelevato rispetto ai fondali circostanti, caratterizzato dalla presenza di un’impalcatura rigida e resistente alle onde generata dall’attività di organismi [...] rocciosi formati da parti solide di organismi viventi (principalmente coralli, a cui si associano Idrozoi, Briozoi, Madreporari, Spugne, Alghe calcaree ecc.) che hanno la proprietà di estrarre il carbonato di calcio dalle acque del mare e di fissarlo ...
Leggi Tutto
Composto di origine vegetale della classe degli steroli. Tra i f. meglio studiati, i sitosteroli sono presenti in diverse piante superiori e specialmente nel germe del grano, gli spinasteroli nello spinacio, [...] . L’ ergosterolo (isolato dalla segala cornuta, ma presente in quasi tutti i funghi compreso il lievito, in alghe, licheni e oli vegetali) può essere trasformato in vitamina antirachitica irradiandolo con luce ultravioletta. Alcuni f. si trovano ...
Leggi Tutto
TIPULIDI (lat. scient. Tipulidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri (v.), volgarmente chiamati "zanzaroni" per il corpo allungato e le zampe lunghissime (caratteri però comuni [...] cilindrico apodo o fornito di pseudopodi, vivono in acque correnti sotto a pietre e fra i muschi, oppure nel mare, fra le alghe sugli scogli, o anche in sorgenti termali; se ne trovano nei cavi degli alberi cariati a predare larve di zanzare, in ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Copepodi dulciacquicoli, ma anche di acque marine e salmastre. Diverse specie sono troglobie o parassite. Hanno piccole dimensioni, antennule di 10-16 articoli, genicolate nei maschi. [...] portano due sacche ovigere. Lo sviluppo è indiretto. Comprendono la famiglia Ciclopidi che racchiude specie d’acqua dolce (per es., il genere Cyclops) e marine, sia pelagiche sia litorali fra le alghe, sui fondi e anche nelle pozze di scogliera. ...
Leggi Tutto
HERMEIDI (lat. scient. Hermaeidae)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Nudibranchi che comprende forme marine prive di conchiglia, appartenenti ai generi Hermaea, Ercolania, Alderia, Placida. [...] e numerosi cirri dorsali fusiformi o compressi, disposti ai lati del dorso. Gli Hermeidi vivono nascosti fra le alghe marine della zona costiera, dove depongono lunghi nastri nidamentarî, variamente ritorti. Possono prendere colori diversi secondo il ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] acque vengono spesso accumulati dalla flora e dalla fauna ittica, in ragione crescente del livello trofico considerato. Alcune alghe marine contengono mercurio in concentrazioni cento volte superiori all'acqua in cui sono immerse; nei pesci che se ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...