L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate.
Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] è unicellulare, l'archegonio, che compare la prima volta nelle Briofite e si trova in tutte le Pteridofite e nella maggior parte delle Gimnosperme, è pluricellulare. La sua forma tipica è quella di bottiglia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Vermi strettamente affini ai veri Nematodi, ehe comprende, secondo" il Metschnikoff, i generi Chaetosoma, Rhabdogaster e Tristichochaeta, ascritti dal Panceri, insieme coi Desmoscolex, Echinoderes [...] di una doppia serie di 15 setole cilindriche o bastoncini addominali, per mezzo dei quali l'animale aderisce e striscia sulle alghe e sugli altri corpi sommersi. Intorno alla bocca, il capo, ovoide, è munito di stiletti chitinosi mobili con i quali l ...
Leggi Tutto
MONOBLEFARIDACEE (lat. scient. Monoblepharidaceae da μόνος "unico" e βλεψαρίς "palpebra, ciglio", per gli anterozoi uniciliati)
Giovanni Battista Traverso
Famiglia di Funghi della classe Ficomiceti, [...] 'anteridio si differenziano anterozoi uniciliati, mobili, così che vi è ragione di ritenere questi funghi come derivati da alghe verdi del tipo delle Clorofite in epoca relativamente recente.
È una piccola famiglia che comprende pochissime specie, di ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] , la Naias, il Myriophyllum, la Lemna, l'Azolla, oltre alle alghe già citate.
Anche gli animali d'acqua dolce sono tutti, qual più .), Maja, Lissa, Inachus, Dromia, spinosi, coperti spesso di alghe o di spugne, e i paguri, che nascondono il molle ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] c'era il mare e anche i continenti avevano un'altra forma. Nei mari e nelle pozze di acqua dolce vivevano molte specie di alghe che oggi non esistono più. Le terre emerse erano invece abitate da piante simili alle felci, c'erano palme come quelle che ...
Leggi Tutto
La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] acqua stessa.
Ordinando per dimensioni crescenti gli organismi del l. troviamo: la microflora batterica e le microalghe; le alghe e protozoi; le forme larvali di Crostacei e Rotiferi; i Crostacei adulti. Tra i gruppi vegetali meglio rappresentati nel ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] come i coralli, sono fra i costituenti più caratteristici di tali minuscole foreste sottomarine, che popolano questi fondi delle alghe coralline o fondi a Briozoi. Sui fondi sabbiosi e melmosi, fra le cosiddette praterie di Posidonia, le foglie di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, in paleontologia, s'intendono alcune tracce problematiche, che s'incontrano sulla superficie di separazione degli strati, la cui forma di due mezzi cilindri tangenti ricorda quella ottenuta [...] ad un altro in cavo. Queste tracce sono frequentissime nei terreni silurici e sono state interpretate come impronte di alghe, piste di Anellidi, di Crostacei, ecc. Verosimilmente sono piste di Trilobiti. Sono frequenti quelle che vanno sotto il nome ...
Leggi Tutto
intercotidale (o intertidale o mesolitorale), zona La zona dell’ambiente marino compresa tra i livelli della bassa e dell’alta marea. Può avere un’estensione di pochi decimetri o di alcuni chilometri [...] , e molti animali marini provvisti di vari mezzi per difendersi dalle emersioni. Vi prosperano formazioni vegetali, quasi sempre di alghe, diverse a seconda del clima, della costituzione fisica del substrato, dell’esposizione al sole o all’ombra ecc. ...
Leggi Tutto
Biochimico americano, nato a Varsavia il 14 novembre 1910. Si laureò nel 1936 all'università di California (Berkeley) e qui ha svolto la sua carriera di ricercatore: è divenuto professore di fisiologia [...] inorganici nelle piante, portarono alla messa a punto della funzione del vanadio e del molibdeno nella crescita delle alghe e delle piante superiori. Le ricerche successive furono rivolte allo studio della fotosintesi e in particolare alla biochimica ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...