Botanico francese, nato il 2 settembre 1828 a Guérigny (Nièvre) morto a Parigi il 18 dicembre 1911. Iniziò la sua produzione scientifica con uno studio sul genere di funghi Meliola (1850). Trattò poi, [...] scorgeva un'alga in simbiosi con un fungo. Ma fu soprattutto un algologo ed alla morfologia, biologia e sistematica delle alghe dedicò numerosi lavori, alcuni dei quali in collaborazione col Thuret (1852-1875), poi col Flahault. Tra i più importanti ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] ricchissime fonti di sottoprodotti: farine di pesci e crostacei, oli utilizzati in terapia o nell’industria. Inoltre, alcuni tipi di alghe (laminarie) sono la fonte principale di iodio. La p. si esercita con vari mezzi, o attrezzi da p. (come ami ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] luce e alla necessità di raggiungere di notte gli strati superficiali, più produttivi e pertanto più ricchi di alimento (alghe e piccole prede). Il bentos, insediato sulla piattaforma continentale marina e lungo la fascia litorale dei laghi, con un ...
Leggi Tutto
OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] , costituito d'una membrana e d'un contenuto protoplasmatico che può differenziarsi in una o più oosfere.
Già nelle Alghe e precisamente nelle Alghe rosse l'oangio, formato sempre d'una sola cellula, risulta d'una parte dilatata o ventre e d'una ...
Leggi Tutto
POLICERIDI (lat. scient. Polyceridae Bergh.; dal gr. πολύς "molto" e κέρας "corno")
Carlo Piersanti
Gasteropodi Opistobranchi (sott'ordine Nudibranchi) dal corpo più o meno allungato, limaciforme, ricoperto [...] .
I Policeridi sono marini: abbondano specialmente nella zona delle Laminarie e delle Coralline o in mezzo alle vegetazioni di Alghe, tra cui si confondono per i colori mimetici e per le macchie pigmentarie ora gialle, ora verdi, ora rosse ...
Leggi Tutto
agricarburante
s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• «Oggi la maggioranza di soia e cereali prodotti nel mondo è utilizzata come mangime negli allevamenti animali, oppure [...] «Cito un rapporto dell’Onu: se continuiamo a pescare in queste quantità, nel 2048 nel mare resteranno solo meduse e alghe. [...] Per non dire dell’agricoltura, che sta diventando sempre più intensiva, quindi impoverisce i terreni, anche perché per il ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno (iride) e talvolta mobili. L’i. è dovuta a forte potere dispersivo ed elevato [...] l’i. che si osserva nelle immagini fornite da un sistema affetto da aberrazione cromatica.
Botanica
Si dicono iridescenti alcune alghe Rodofite e Feofite (per es., Cistoseira), che se colpite da una forte luce la riflettono mostrando un’i. azzurrina ...
Leggi Tutto
Nelle Felci, gruppo di sporangi (o sporoteci) di forma diversa e ben definita nei vari generi (piccole sporgenze rotonde, ellittiche, lineari ecc., gialle o brune). Di solito i s. sono ricoperti e protetti, [...] una speciale produzione epidermica a forma di membranella, detta indusio.
S. è detto anche un gruppo localizzato di organi riproduttivi (sporangi o gametangi) di certe Alghe, nonché gli aggregati di uredospore e di teleutospore nei Funghi Uredinali. ...
Leggi Tutto
PRINGSHEIM, Nathanael
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Wziesko (Slesia superiore) il 30 novembre 1824; studiò a Breslavia, a Lipsia, a Berlino, ove partecipò alla rivoluzione del 1848. Nel 1850 ottenne [...]
I suoi studî riguardano soprattutto: la sessualità e la riproduzione di alcuni gruppi di alghe e di una famiglia di funghi acquatici (Saprolegniacee); alghe marine (1852); Vaucheria (1855); Oedogoniaceae e Coleochaetaceae (1856-58); Volvocinee (1859 ...
Leggi Tutto
. Genere di Ficomiceti, Oomiceti, (stabilito dal Nees nel 1823), con circa 30 specie appartenente alla famiglia delle Saprolegniacee. Possiede zoosporangi per lo più terminali o racemosi, contenenti numerose [...] organiche morte, animali o vegetali, talvolta anche parassite di pesci (muffa dei pesci), o di altre crittogame acquatiche (alghe, funghi). Secondo Saviada, Achlya prolifera (Nees) e By., produrrebbe una malattia sulle piantine di riso a Formosa. ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...