In botanica, il tipo di ramificazione apicale (anche dicopodia), nel quale l’apice dell’asse (tallo o un ramo di questo, fusto, radice, foglia) si divide in due apici, i quali continuano l’accrescimento [...] sottostante alla biforcazione si chiama ‘piede’ della d.; la d. è rara nelle cormofite attuali, mentre si riscontra in parecchie Alghe e Funghi.
Si distingue una d. eguale, se i due rami sono di sviluppo pressappoco eguale (nel tallo dei Fucus, nei ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] (o phylum; -fita); Sottodivisione (o subphylum; -fitina); Classe (-opsida e nelle alghe -ficee, nei funghi -miceti, nei licheni -licheni); Sottoclasse (-ide e nelle alghe -ficide, nei funghi -micetide); Coorte (gruppo di ordini; -ide); Ordine (-ali ...
Leggi Tutto
PSOCOTTERI (lat. scient. Psocoptera o Copeognatha o Corrodentia)
Athos Goidanich
Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti exopterigoti. Hanno capo grande, con occhi sporgenti (talora ridotti), antenne [...] salto; l'addome è breve e privo di cerci. Gli Psocotteri si cibano frequentemente di licheni, di funghi e di alghe che trovano sui tronchi degli alberi, o sviluppati sulle deiezioni zuccherine degli Emitteri (fumaggine), ecc., oppure di detriti varî ...
Leggi Tutto
POLLINI, Ciro
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato ad Alagna (Pavia) il 27 gennaio 1782, morto a Verona il 1° febbraio 1833. Laureato in medicina si dedicò agli studî botanici e fu professore di botanica [...] botanica (ivi 1812); Horti et provinciae Veronensis plantae novae vel minus cognitae (fasc. I, Pavia 1816); Sulle alghe viventi nelle terme Euganee (Milano 1817); Flora Veronensis quam in Prodromum Florae Italiae septentrionalis exhibet (voll. 3 ...
Leggi Tutto
Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] . Fra i C. marini si hanno forme a colori vistosi, alcune fosforescenti. Si nutrono di organismi microscopici, alghe o detriti organici. Molti conducono vita parassitaria o semiparassitaria su animali acquatici, specialmente pesci, e presentano ...
Leggi Tutto
KIRKWALL (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Porto di mare e capoluogo delle isole Orcadi, nella contea di Orkney (Scozia), situato nell'isola Pomona. È una cittadina pittoresca nella parte antica, [...] cinte di giardini. Nel 1921 Kirkwall aveva 3697 ab., nel 1931 3517. Le industrie del kelp (soda ricavata dall'incenerimento delle alghe marine) e della paglia e quella del lino, che fu introdotta alla metà del sec. XVIII, sono ora estinte; assai ...
Leggi Tutto
HUN-CHUN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Manciuria, aperta al commercio internazionale nel gennaio 1910, per il trattato fra la Cina e il Giappone del 1905. È situata a 42°45′ N., 130°20′ [...] , Andrea Kim. Vi si teneva allora un mercato annuale per il commercio con la Corea. Notevole la produzione di alghe commestibili e radici di ginseng. È progettata una ferrovia che congiunga Hun-chun con Kirin. Il valore del movimento commerciale ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] zooplancton). Costituenti del fitoplancton marino sono le Diatomee, le Peridinee o Dinoflagellati e i Coccolitoforidi, minutissime alghe unicellulari. Allo zooplancton partecipano i Copepodi, i Sifonofori, gli Scifozoi, i Cladoceri, le larve di altri ...
Leggi Tutto
Cellula, tessuto o organismo che richiede ossigeno per compiere i propri processi metabolici.
Aerobiosi Forma di vita propria degli aerobi, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene [...] per il suo metabolismo energetico. Sono aerobionti le piante superiori e la maggior parte di quelle inferiori (alghe, funghi, batteri); le prime, peraltro, sono poco sensibili alle variazioni di concentrazione dell’ossigeno dell’ambiente, mentre ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] di carbonio più sali azotati ed acqua. Molti animali inferiori, p. es. le attinie, sono dotati di scarsi movimenti. Alghe microscopiche sono prive di membrana di cellulosa e sono mobili; protozoi non sintetizzatori hanno membrana di cellulosa, quasi ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...