Gli Attiniacei sono quegli Attiniarî (v.) ai quali più propriamente si addice la denominazione di Attinie, Rose, o Anemoni di mare; e che si distinguono per essere sempre in individui isolati, non mai [...] molle, priva di scheletro. Essi vivono tutti nel mare, dalla superficie agli abissi, fissi a scogli, a pietre, a conchiglie, ad alghe, o piantati nel suolo, o in pertugi; e non sono semoventi, salvo qualche specie che assai lentamente muta di posto ...
Leggi Tutto
KNIEP, Hans
Enrico Carano
Botanico, nato a Jena il 3 aprile 1881, morto a Berlino il 17 novembre 1930. Si laureò nel 1904, fu assistente a Lipsia con W. Pfeffer e con F. Oltmanns a Friburgo. Nel 1911, [...]
Si occupò della fisiologia degli stimoli, dei processi di nutrizione nelle piante verdi, della storia dello sviluppo delle alghe e dei funghi, ma soprattutto si distinse nello studio della genetica dei Basidiomiceti, risolvendo in modo definitivo la ...
Leggi Tutto
ecosistema
Giuseppe Maria Carpaneto
Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima [...] che interagisce con la componente biotica (comunità biologica o biocenosi), cioè il complesso delle specie viventi (animali, piante, alghe, funghi, batteri e virus). All’interno degli ecosistemi si svolgono i cicli dei nutrienti e degli elementi come ...
Leggi Tutto
colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] della c.b. sono eguali fra loro oppure differiscono per forma, dimensioni e funzioni. Formano c.b. molte specie di Alghe Azzurre e di Diatomee e qualche Cloroficea.
Zoologia
Le c.b. animali sono costituite da individui prodotti per scissione o per ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] difetterebbero; si stabilisce allora un mutuo rapporto, non più di parassitismo, ma di simbiosi; tali sono i rapporti tra alghe e funghi nei licheni, o tra le leguminose e alcuni batterî.
Nei riguardi morfologici le eterotrofe si distinguono per una ...
Leggi Tutto
Botanico e crittogamista, nato a Darmstadt nel 1687; insegnò nell'università di Oxford dove morì nel 1747. Sue opere principali sono un Catalogus plantarum sponte circa Gissam nascentium (Francoforte sul [...] Eltham e, più importante ancora, la Historia muscorum (Oxford, 1741) nella quale diagnosticò circa 600 Tallofite (muschi, epatiche e anche alghe e licheni) e alcune Licopodiacee. Il nome di muschio ebbe per Dillen un significato assai più ampio che l ...
Leggi Tutto
SOLENOGASTRI (o Aplacofori)
Pasquale Pasquini
Ordine di Molluschi della classe degli Anfineuri comprendente le due famiglie Neomeniidae e Chaetodermatidae, caratterizzati dal corpo vermiforme privo di [...] o provvisti di branchie. Comprendono specie mediterranee o atlantiche che vivono anche a considerevoli profondità su alghe, idrarî, corallarî.
I Chetodermidi (unico genere Chaetoderma) sono allungati, cilindrici, privi di doccia pedale ventrale, con ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, uno dei principali tipi di granuli presenti nei sedimenti carbonatici. Il termine p. deriva dall’inglese pellet («pallina») e indica un granuletto costituito da calcite microcristallina, [...] ) e possono mostrare una struttura interna granulare; i secondi, chiamati anche grani di matrice, sono aggregati di aragonite cripto- o microcristallina e si originano principalmente per alterazione di particelle scheletriche da parte delle alghe. ...
Leggi Tutto
linolenico, acido
Acido grasso essenziale, poliinsaturo a 18 atomi di carbonio; è il capostipite della serie degli acidi grassi omega-3, da cui derivano per conversione metabolica gli acidi altamente [...] risposta immunitaria, del sistema cardiovascolare. L’acido l. viene sintetizzato nelle parti verdi delle piante; in partic., nelle alghe marine avviene la conversione in EPA e DHA, che attraverso la catena alimentare si depositano nei tessuti dei ...
Leggi Tutto
MONACANTO (dal gr. μόνος "uno" e ἄκανϑα "spina"; lat. scient. Monacanthus Cuvier; ingl. velvet fish)
Decio VINCIGUERRA
Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plectognati, famiglia Balistidae, caratterizzato [...] vellutato. Hanno denti robusti e incisivi a margini taglienti.
Vivono nei mari caldi e principalmente nel Pacifico e nei mari d'Australia; se ne conoscono almeno 40 specie. Si nutrono prevalentemente di alghe. Le loro carni sono ritenute velenose. ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...