• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Botanica [220]
Biologia [165]
Zoologia [97]
Sistematica e fitonimi [79]
Chimica [75]
Biografie [54]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [47]
Anatomia morfologia citologia [49]
Biochimica [43]

cavallucci marini e spinarelli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cavallucci marini e spinarelli Valerio Bartolino Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] , quando l'acqua si fa più calda, lo spinarello maschio costruisce con grande cura un nido, a forma di manicotto, fatto di alghe e piante. Una volta terminata l'opera, tenta di conquistare una femmina con una danza fatta di ampi movimenti a zig-zag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – SPINARELLO – CROSTACEI – PLANCTON – EMBRIONI

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] fosforo), o anche di acque di dilavamento di terreni agricoli, è lo sviluppo eccessivo di flora acquatica e in particolare di alghe: ciò modifica i caratteri del lago che lentamente si avvia a diventare uno stagno. Questo fenomeno è noto con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

CORMOFITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato alle piante costituite da un cormo (v.), in antitesi a quelle formate da un tallo che prendono il nome di Tallofite. Dato che il significato della parola cormo non è identico per tutti i morfologi, [...] né in quella delle Tallofite, poiché per universale consenso sotto il nome di Tallofite la sistematica comprende soltanto Alghe, Funghi e Licheni. Le Muscinee fogliose si potrebbero distinguere dalle Tallofite e Cormofite vere chiamandole piante ... Leggi Tutto
TAGS: TALLOFITE – LICHENI – MUSCHI – FUNGHI – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMOFITE (1)
Mostra Tutti

carotenoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Carotenoide Amedeo Alpi Molecola organica appartenente alla classe dei tetraterpenoidi (costituiti da 40 atomi di carbonio). Solubili nei lipidi e nelle piante, i carotenoidi sono normalmente associati [...] idrosolubili distinte dai carotenoidi. I carotenoidi sono comunemente presenti nelle cellule delle piante e di alcune alghe fotosintetiche. Sono inoltre presenti nei lieviti, mentre gli animali sono incapaci di sintetizzarli e dipendono quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotenoide (3)
Mostra Tutti

saprofito

Enciclopedia on line

saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I s., in quanto decompositori, sono importanti elementi delle catene alimentari. La [...] artificialmente su substrati organici non vivi; quindi si distinguono s. obbligati e s. facoltativi. Anche alcune alghe, benché capaci di compiere la fotosintesi, vivono meglio in ambiente contenente sostanze organiche. Sono s. molti batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – UMIFICAZIONE – PUTREFAZIONE – FOTOSINTESI – PENICILLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saprofito (1)
Mostra Tutti

ANTERIDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society [...] (spermî, spermatozoi, anterozoi) delle piante inferiori, quindi funzionalmente corrispondenti all'antéra delle piante superiori. Nelle alghe, e nei funghi che ne sono forniti, gli anteridî sono unicellulari e senza notevoli particolarità di forma ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ROYAL SOCIETY – PTERIDOFITE – PEDUNCOLATI – POLLINODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTERIDIO (1)
Mostra Tutti

ANAEROBIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È stato denominato da Pasteur (1861) anaerobio l'organismo il quale vive in ambiente privo di ossigeno molecolare. Degli organismi anaerobî, alcuni sono in grado di vivere unicamente in condizioni di assoluta [...] organismi inferiori, e sono generalmente schizomiceti; gli altri invece pomono appartenere a gruppi più elevati di funghi, alle alghe, e anaerobie possono anche essere alcune piante superiori, o alcuni loro organi, sia in natura (ambienti palustri ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIGENO – FUNGHI – ALGHE

ACETABULARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alga Sifonea (Lamour. 1816) delle Dasicladiacee, tipo della seconda subfamiglia delle Acetabulariee stabilita dal Decaisne (1842), l'Androsace degli antichi. Presenta le seguenti caratteristiche: tallo [...] formano gli zoogonidî nel tempo da uno a tre mesi; zoogonidî copulantisi secondo che ebbero origine da zoogonidangi diversi. Alghe marine recenti e fossili mioceniche. La più nota è Acetabularia mediterranea Lamour. del Mare Mediterraneo, sebbene le ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – VERTICILLATI – CALCARE – TALLO – ALGHE

ALSIDIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alga Floridea delle Rodomelacee con le seguenti caratteristiche: fronda eretta, carnoso-cartilaginea, arrotondata, filiforme, dicotoma o pennatifida vagamente ramosa, articolata fasciata e formata da [...] in ordine subspirale uno per ogni articolo, divisi a triangolo (De Toni, Sylloge algarum omnium, IV, p. 859 segg.). Alghe marine, per la massima parte mediterranee, tranne una eritrea, sono note per circa sei specie. In farmacologia la specie A ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – CORSICA – ERITREA – BALEARI – ALGHE

KUCKUCK, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KUCKUCK, Paul Enrico Carano Botanico, nato a Petricken il 24 maggio 1866, morto a Berlino il 7 maggio 1918. Laureato nel 1892 a Kiel, fu assunto come assistente alla stazione di biologia marina di Helgoland, [...] in Helgoland un giardino botanico. Contribuì molto con i suoi lavori alla conoscenza del ciclo di sviluppo di numerose alghe, seguendole sia nel loro ambiente naturale sia nelle colture. Fra le sue molte pubblicazioni si ricordano: Bemerkungen zur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 89
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali