ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista Traverso
È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente [...] di gemmazione (conidî) oppure dentro sporangi, in numero più o meno rilevante. Siccome i Ficomiceti si ritengono derivati dalle alghe, la mancanza di spore e di gameti mobili (zoospore e anterozoi) induce a considerare gli Zigomiceti come l'ordine ...
Leggi Tutto
WITTROCK, Veit Brecher
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Holm il 5 maggio 1839, morto a Bergienlund il 1° settembre 1914. Laureatosi in filosofia ad Upsala, nel 1866 fu nominato professore supplente [...] uomo politico e membro della Camera alta.
Fra i suoi lavori si ricordano, oltre a molti speciali lavori sulle alghe: Prodromus monographiae Oedogoniacearum (Upsala 1874); Über der Flora d. Schnees und d. Eises (Stoccolma 1883); Om Linnaea borealis ...
Leggi Tutto
PHASIANELLIDI (latino scient. Phasianellidae Troschel)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi prosobranchi che comprende numerose forme. nelle quali l'animale ha un piede lungo, stretto, diviso mediante [...] gen. Phasianella, ricco di molte specie viventi, tutte marine e litoranee, agili nei movimenti, che abitano tra le Alghe nella zona delle Laminarie. Nel Mediterraneo sono rappresentate dalla Phasianella pullus L. (lunghezza della conchiglia, 8 mm.) e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] Botanica
Cellula o parte di una cellula che ha forma di tubo più o meno lungo; s. si osservano in certe alghe (per es. Sifonali) e funghi (per es. Sigomiceti).
Per il s. pollinico, detto anche tubo pollinico ➔ polline.
Geologia
Cavità naturale nell ...
Leggi Tutto
PATELLIDI (lat. scient. Patellidae Guilding)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (ord. Aspidobranchi) con conchiglia conica più o meno depressa, ovale. Il capo è distinto, munito di [...] fortemente alle rocce col piede che funziona da ventosa per la pressione dell'acqua o dell'aria. Si nutrono di Alghe. Mediante la loro radula potente, sono capaci (Woodward) di forare i calcari e corrodere il legno. Questa famiglia, comparsa fossile ...
Leggi Tutto
È il più grande lago del Salzkammergut (Alta Austria) (kmq. 46,72), alla quota di m. 465 s. m., lungo 20 km., largo da 2 a 4 km., profondo in massima 170 m.; alimentato da acque calcaree, si scarica nel [...] vegetazione acquatica, che in parecchi tratti appare molto estesa: il fondo è fangoso.
L'alto lago è ricchissimo di alghe natanti e di fauna pelagica, che fu molto studiata da Imhof, Steuer, Brehm, Langhans, Micoletzky, ecc., soprattutto per quanto ...
Leggi Tutto
SULA (lat. scient. Sula bassana L.; fr. fou de Bassan; sp. alcatraz, sula loca; ted. Basstölpel; ingl. gannet)
Augusto Toschi
Uccello di considerevole statura appartenente alla famiglia dei Sulidae. [...] sui mari aperti, precipitandosi sulle acque allorché scorge branchi di aringhe o di altro pesce, che cattura alla superficie. Nidifica in colonie sugli scogli dell'Oceano. La femmina depone un solo uovo su di un mucchio di alghe marine. ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] quanto fotosintetici (o autotrofi), sia classificata come protofite, o alghe, e inclusa nel regno vegetale, e una parte come o al buio.
La suddivisione formale dei protisti tra alghe e Protozoi ha tuttavia mantenuto una sua indubbia utilità pratica ...
Leggi Tutto
artemie e pulci d'acqua
Roberto Argano
Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate
Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] non solo respirano ma nuotano e, creando un piccolo vortice, spingono l'acqua verso la bocca e con l'acqua le piccolissime alghe del plancton: risolvono così il problema del mangiare.
D'estate l'acqua di alcuni laghi salati e delle saline tende a ...
Leggi Tutto
(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] uova, provviste di guscio resistente, sono deposte in gruppi o capsule che ne contengono fino a una dozzina, incrostanti sulle alghe del litorale o sulle pietre. Lo sviluppo può essere diretto o per metamorfosi, attraverso uno stadio di larva natante ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...