'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] la drastica diminuzione delle sostanze non biodegradabili) e dagli scarichi della navigazione, stimola la crescita di alghe, che sottraggono ossigeno alle acque; inoltre risulta ormai massiccia la diffusione di specie vegetali e animali esotiche ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] come gli Zoantarî fra i Celenterati, gli Echinoidi fra gli Echinodermi; i Pteropodi e i Cefalopodi fra i Molluschi. Le specie di Alghe finora segnalate nel Mar Nero ammontano appena a 206; b) assenza di vita nella zona profonda, al disotto di 200-300 ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] . Altre volte l'aggiunta di cloro si fa prima della filtrazione sulla quale influisce favorevolmente impedendo la formazione di alghe e di cattivi odori nei filtri.
Quando vi sia la necessità di una sterilizzazione particolarmente efficace si pratica ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] vento ruoti intorno alle ancore.
Sono fondi buoni tenitori quelli di sabbia dura e fangosa, di fango compatto, di sabbia e alghe. Sono da evitarsi quelli di roccia. Sono cattivi tenitori quelli di sabbia fina, di fango molle, di forte declivio. Con ...
Leggi Tutto
ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes)
Athos Goidanich
Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] a ciascuna di esse. Molte di queste si tengono appese al pelo dell'acqua e si nutrono del plancton microscopico, di alghe, diatomee, batterî, protozoi, ecc., e di tutti i minutissimi detriti di origine vegetale e animale sospesi nel liquido, che esse ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] gli organismi, come veleni piuttosto deboli. Gl'infusorî possono vivere un certo tempo in soluzioni all'1% di questi alcoli; le alghe vivono 24 ore in soluzione al 2%, muoiono in quelle al 4%; le muffe sopportano ancora questa concentrazione, ma si ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] o spore di funghi. Un grammo di terreno agricolo può contenere oltre 2,5 miliardi di batteri, 400.000 funghi, 50.000 alghe, 30.000 protozoi. Si può insomma dire che una parte non trascurabile della massa del terreno sia costituita da esseri viventi ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] narratore e saggista inglese Norman Douglas, con l’anfora ripescata dal fondo del mare, tutta incrostata di conchiglie e di alghe che la nascondono alla vista, ma non all’occhio esercitato che sa riconoscere, oltre le incrostature, la bellezza della ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] una spiegazione. Con altre ricerche completò l'anatomia delle Charae e particolarmente degli organi riproduttivi di queste alghe, e recò un contributo alla conoscenza delle Oscillarie. Parecchi dei tratti fondamentali dell'anatomia della foglia si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] bocci”: “ora son io / l’agave che s’abbarbica al crepaccio / dello scoglio / e sfugge al mare da le braccia d’alghe” (L’agave su lo scoglio). Sono tutte immagini emblematiche di una condizione soggettiva, nella quale a sua volta si riflette il senso ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...