• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Botanica [220]
Biologia [165]
Zoologia [97]
Sistematica e fitonimi [79]
Chimica [75]
Biografie [54]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [47]
Anatomia morfologia citologia [49]
Biochimica [43]

DACTYLOPOREAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Alghe fossili appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da sporangi indipendenti, ma i cui rami, disposti a verticillo, non sono suddivisi. Il Pia vi riferisce [...] i generi Dactylopora Lamarck, Digitella Morellet e Zittelina Mun. Chalmas, quasi tutti esclusivi dell'Eocene ... Leggi Tutto
TAGS: SPORANGI – MORELLET – EOCENE – ALGHE

GRACILARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACILARIA Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Rodoficee, dal tallo cilindrico, carnoso, con rami lunghi indivisi, alto, in alcune specie, fino un metro. Dalla Gracilaria lichenoides [...] (o Sphaerococcus lichenoides, detta anche Fucus lichenoides o Fucus amylaceus), comune sulle scogliere dell'Oceano Indiano dove forma estesi tappeti rossi dell'altezza di circa un decimetro, si ricava ... Leggi Tutto

GIGARTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGARTINA Luigi Montemartini . Alghe marine del gruppo delle Rodoficee, dal tallo ramificato dicotomicamente, coi rami papillosi e piegati a doccia. La G. mamillosa (fig. 7 della tav. a p. 469 del [...] vol. II) del Mare del Nord, insieme col Chondrus crispus costituisce il cosiddetto carrageen, o musco d'Irlanda delle farmacie, che serve a preparare gelatine (v. carrageen) ... Leggi Tutto

DASYPORELLEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Alghe fossili del Paleozoico, caratterizzate da una cellula assiale semplice o biforcata, coi rametti disposti sempre irregolarmente, per lo più semplici, raramente dicotomizzati. Esse presentano il [...] massimo sviluppo nel Silurico e non oltrepassano il Permico. I generi appartenenti a questo gruppo sono Dasiporella Stolley, Vermiporella Stolley, Anthracoporella Pia e Rhabdoporella Stolley ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOZOICO – SILURICO – ALGHE

PROTOCOCCALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCOCCALI Luigi Montemartini . Alghe Cloroficee, unicellulari, libere o riunite in colonie, senza ciglia e mobili solo nello stadio di zoospore. Secondo G. Schenk costituiscono un ordine a sé che [...] si allaccia ai Flagellati passando per l'ordine delle Volvocali; G. B. De Toni invece ne fa, insieme con queste un ordine unico (Protococcoidee) nel quale distingue due famiglie: le Volvocacee, mobili, ... Leggi Tutto

SPIROGYRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROGYRA Luigi Montemartini . Sono alghe verdi o Cloroficee, del gruppo delle Coniugate, il cui tallo è dato da filamenti semplici, costituiti da serie di cellule cilindriche, poste l'una di seguito [...] all'altra, munite di nucleo ben distinto e di corpi clorofilliani parietali, nastriformi, piegati a spirale (donde il nome). Si allungano per divisione e accrescimento longitudinale di tutte le cellule, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROGYRA (1)
Mostra Tutti

Fucus

Dizionario di Medicina (2010)

Fucus Genere di Alghe brune, fra le quali il F. ascophyllum e il F. vesiculosus, che contiene iodio; è usato nella terapia della cellulite, in quanto lo iodio ha un’azione sul tessuto lipidico e in generale [...] attiva il metabolismo; l’abuso, tramite un eccessivo assorbimento di iodio, può provocare ipertiroidismo anche grave ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTIROIDISMO – ALGHE BRUNE – METABOLISMO – CELLULITE – IODIO

Feoficee

Enciclopedia on line

Unica classe delle Feofite o Alghe brune: oltre alla clorofilla hanno carotenoidi che conferiscono loro il tipico colore marrone; molte specie sono ramificate o filamentose, in altre la fronda è una lamina. [...] In prevalenza marine, e per la maggior parte di grandi dimensioni, sono elemento predominante delle coste rocciose nelle regioni fredde; alcune sono molto diffuse anche in regioni tropicali, come il sargasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – ALGHE BRUNE – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feoficee (1)
Mostra Tutti

FUCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCACEE Luigi Montemartini . Gruppo di alghe Feoficee dal tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche d'aria che fungono da galleggianti. Non hanno spore agamiche; si riproducono solo per gameti [...] cellule anteridiali e, venuti in libertà per rottura di queste, si addossano alle oosfere, in ognuna delle quali però uno solo riesce a penetrare. A questo gruppo di alghe, che sono tutte marine, appartengono i Fucus, i Sargassum, ecc. (v. anche ... Leggi Tutto

nettomonade

Enciclopedia on line

Stadio del ciclo vegetativo delle alghe verdi flagellate rappresentato da forme liberamente nuotanti nell’ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ALGHE VERDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali