L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, [...] Pteridofite; anche il fico che porta i fiori all’interno del ricettacolo quasi chiuso). In tale senso i botanici adottarono la distinzione del regno vegetale in due gruppi, C. e Fanerogame, termini non ...
Leggi Tutto
plastide
Roberto Ligrone
Organello citoplasmatico eucariotico, costituito da un involucro membranoso e un compartimento interno o stroma. Il plastide più comune è quello fotosintetico, o cloroplasto. [...] nello stroma, i tilacoidi, la cui organizzazione varia in relazione al tipo di pigmenti accessori. Nel cloroplasto delle alghe verdi e delle piante terrestri, dove il pigmento accessorio caratteristico è la clorofilla b, i tilacoidi formano pile ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] spermatici, privi di citoplasma e di membrana cellulare.
Gli spermazi, non flagellati e quindi non mobili, come nelle Alghe rosse, possono fecondare i gametangi femminili solo se vengono catturati dal tricogino. Lo spermogonio è il concettacolo nel ...
Leggi Tutto
Botanica
Colonia temporanea o permanente di organismi unicellulari, all’inizio liberi l’uno dall’altro, i quali poi si riuniscono per una delle loro membrane. Per es., alcune Alghe verdi Protococcali. [...] Tali colonie sono regolari e irregolari, omomorfe o eteromorfe, libere o fisse.
Religione
Luogo dove nei primi tempi del cristianesimo più monaci (cenobiti) si ritiravano a condurre vita religiosa in ...
Leggi Tutto
Botanico svedese (Båstad 1785 - Karlstad 1859), prof. di matematica (1807) nell'univ. di Lund, vescovo protestante a Karlstad, è noto soprattutto come uno dei fondatori dello studio delle alghe. Tra le [...] sue opere: Species algarum (1820, 1828); Classes plantarum (1825); Aphorismi botanici (1817-1826). Pubblicò una vita di Linneo e molti articoli di matematica, teologia, economia. Suo figlio Jakob Georg ...
Leggi Tutto
Sostanza ferrosa giallo-verdiccio che si trova talora sui prati che sono stati a lungo inondati, o al fondo di stagni prosciugatisi velocemente; è data dai talli di alcune alghe verdi dei generi Cladaphora [...] e Oedogonium, che in certe condizioni si sviluppano in grandi masse ...
Leggi Tutto
Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, [...] dimostrò l'importanza dei caratteri microscopici nella classificazione dei vegetali inferiori, e, particolarmente, l'importanza dei caratteri sporologici nella classificazione dei funghi e dei licheni. ...
Leggi Tutto
Botanico (n. Stoccolma 1873 - m. 1960); fu prof. di botanica e direttore dell'Orto botanico di Uppsala; con numerose memorie ha illustrato la citologia, la genetica e l'ecologia delle Alghe. ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] Mediterranea, parte I, Varese 1882, parte II, ibid. 1883; La vegetazione terrestre considerata nei suoi rapporti col clima, Milano 1885; Le alghe della Terra del Fuoco, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXI (1888), pp. 208 ...
Leggi Tutto
vacuolo
Amedeo Alpi
Organello subcellulare, delimitato da una singola membrana detta tonoplasto, presente nelle cellule vegetali. I vacuoli delle piante hanno funzioni simili a quelle dei vacuoli delle [...] alghe e del lievito come pure dei lisosomi presenti nelle cellule animali. Le cellule vegetali contengono usualmente uno o più vacuoli che, nelle cellule mature, può occupare un volume anche pari al 90% del volume della cellula stessa. L’interno del ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...