• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [54]
Botanica [220]
Biologia [165]
Zoologia [97]
Sistematica e fitonimi [79]
Chimica [75]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [47]
Anatomia morfologia citologia [49]
Biochimica [43]

Svedelius, Nils Eberard

Enciclopedia on line

Botanico (n. Stoccolma 1873 - m. 1960); fu prof. di botanica e direttore dell'Orto botanico di Uppsala; con numerose memorie ha illustrato la citologia, la genetica e l'ecologia delle Alghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – STOCCOLMA – CITOLOGIA – BOTANICA – ECOLOGIA

ARDISSONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDISSONE, Francesco Giuseppe Lusina Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] Mediterranea, parte I, Varese 1882, parte II, ibid. 1883; La vegetazione terrestre considerata nei suoi rapporti col clima, Milano 1885; Le alghe della Terra del Fuoco, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXI (1888), pp. 208 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – MARCA DI ANCONA – DIANO MARINA – FANEROGAME – CRITTOGAME

Pringsheim, Nathanael

Enciclopedia on line

Botanico (Wziesko, Slesia, 1824 - Berlino 1894), membro dell'Accademia delle scienze, prof. di botanica nell'univ. di Lipsia (1864-68); socio straniero dei Lincei (1893). Si occupò specialmente, in numerosi [...] lavori, di alghe e della famiglia di funghi Saprolegniacee. Fondò (1857) e diresse la rivista Jahrbücher für wissenschaftliche Botanik. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – BERLINO – SLESIA – LIPSIA – FUNGHI

DE TONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] ambienti scientifici di tutto il mondo, cui fu aggiunto nel 1924 un sesto volume. Era un lavoro di sistemazione di 14.440specie di Alghe di tutto il mondo, già descritte in una quantità di opuscoli, libri e riviste di ogni tipo e autore. L'opera fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BACINO MEDITERRANEO – INSTITUT DE FRANCE – ACADÉMIE FRANÇAISE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Ròdio, Gaetano

Enciclopedia on line

Botanico (Locorotondo 1886 - ivi 1971), dal 1942 prof. di botanica nell'univ. di Catania. Si è occupato di varî argomenti: termogenesi nelle piante, applicando il metodo termoelettrico; parossismo termico [...] delle infiorescenze delle Aracee; i pigmenti dei varî gruppi delle Alghe in rapporto alle radiazioni filtrate dalle acque; studî di morfo-embriologia e di floristica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFIORESCENZE – TERMOGENESI – BOTANICA – CATANIA – ARACEE

Hartmann, Max

Enciclopedia on line

Biologo (Lauterecken 1876 - Buchenbühl im Allgäu 1962), direttore di un reparto dell'istituto biologico Kaiser-Wilhelm. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha eseguito fondamentali ricerche di citologia [...] e fisiologia dei Protozoi, nonché sulla fisiologia della fecondazione e della sessualità nei Protozoi e nelle Alghe; ha recato importanti contributi alla conoscenza delle sostanze (gamoni) emesse dai gameti, che intervengono nella fecondazione. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CITOLOGIA – PROTOZOI – GAMETI – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartmann, Max (1)
Mostra Tutti

Wittrock, Veit Brecher

Enciclopedia on line

Botanico (Holm 1839 - Bergienlund 1914). Fu prof. di botanica a Uppsala, poi sovraintendente del Museo botanico di Stoccolma, infine prof. di botanica a Bergienlund. Fu anche uomo politico e membro della [...] Camera Alta. Nel 1891 iniziò la pubblicazione degli Acta Horti Bergiani. Di lui si ricordano, fra l'altro, numerosi lavori sulle Alghe e sulla flora delle nevi e dei ghiacciai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BOTANICA – UPPSALA – ALGHE

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] e sull'accrescimento dello stipite delle palme, in Rendic. d. R. Accad. d. Lincei, s. 5, XXI (1912), pp. 73-84; Alghe terrestri xerofile della Tripolitania, in Boll. d. studi e informaz. d. R. giardino colon. di Palermo, I (1914), pp. 91-130; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

merogonia

Enciclopedia on line

In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo con spermi della stessa specie o di specie diversa: rappresenta una condizione di passaggio tra fecondazione e partenogenesi, [...] di m., oltre che negli animali (Echinodermi, Molluschi, Nemertini, Vertebrati), sono stati anche descritti nel regno vegetale (alghe). La m. è ottenuta sperimentalmente allontanando o distruggendo il pronucleo femminile. È un mezzo di analisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PARTENOGENESI – ECHINODERMI – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI

FORTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Achille Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] Siena 1924; L'erbario di G.B. Biadego al Museo di scienze naturali a Verona, Forlì 1926; Enc. Italiana, II, pp. 465-473, sub voce Alghe, e XII, pp. 753 s., sub voce Diatomee. Fonti e Bibl.: Necr. in Atti dell'Ist. botan. dell'Univ. di Pavia, s. 4, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali