È ossido rameoso Cu2O, con Cu = 88,83; O = 11,17. Cristallizza nella classe icositetraedrica pentagonale del sistema monometrico in cristalli generalmente ottaedrici, cubici e anche rombododecaedrici, [...] l'Italia va ricordata la cuprite dell'Elba, di Massa Marittima e specialmente della miniera di Calabona presso Alghero (Sardegna). I più bei cristalli provengono dalla Cornovaglia, dagli Urali, dalla Vestfalia, dalla Prussia renana, dal Chile, dalla ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] Mar. Teatro delle operazioni fu la Sardegna, dove i veneziani si unirono ai catalani di Bernardo de Cabrera nell’assedio di Alghero; lo scontro con la flotta genovese, comandata da Antonio Grimaldi, avvenne il 28 agosto e la vittoria fu dalla parte ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] di Taormina dei calcari granulari, in alternanza con scisti marnosi. In Sardegna si hanno indizî di Lias nei calcari di Alghero.
Del Dogger non si conoscono in Piemonte rappresentanti sicuri; sono invece ben noti in Lombardia, dove l'Aaleniano è la ...
Leggi Tutto
È solfuro di rame: Cu2S con Cu = 79,87, S = 20,13; contiene quasi sempre piccole quantità di ferro che dimostrano la sua derivazione dalla erubescite (Cu3 Fe S3) e dalla calcopirite (Cu Fe S2), le quali [...] assai ricchi di facce; in quella del Canal dell'Angina e della Liguria, nonché in quella di Calabona, presso Alghero in Sardegna. I più bei cristalli provengono da Redruth in Cornovaglia; è pure abbondante in alcuni giacimenti della Siberia, Bolivia ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] una minoranza nazionale catalana in Spagna, ma non in Italia, dove le tradizioni linguistiche della città di Alghero (➔ catalana, comunità) non determinano un diverso sentimento di appartenenza della popolazione catalanofona. Del resto, dal punto di ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] origine dal desiderio di maestro Antonio di sapere dal doge la "forma del chonbater" che si tenne alla battaglia navale di Alghero (La Lojera), durante la quale, negli ultimi giorni dell'agosto del 1353, fu sconfitta l'armata genovese. Lo scopo del ...
Leggi Tutto
(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con [...] Remedello, nel Bresciano, e quelle piccolissime ed elegantissime in giadeite e callaite degli ipogei di Anghelu Ruju, presso Alghero in Sardegna. E, per contrapposto, anche le grandi accette a due taglienti con foro mediano, capolavori della tecnica ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , riservato ai campioni dei vari paesi.
Nel 1969, dal 18 al 20 luglio, Scarpati fece onore al suo titolo vincendolo ad Alghero (Sassari) per la seconda volta consecutiva, come era riuscito soltanto a Ripa e a Gasparri. Eppure le cose non si erano ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] e lettere, XLVI [1913], pp. 253-274); ancor più precoce l'ampio saggio sulla varietà catalana parlata ad Alghero (Il dialetto catalano di Alghero, in Arch. glottologico italiano, IX [1885-86], pp. 261-364), al quale seguirono, oltre un ventennio dopo ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] situazioni: sotto l’aspetto ambientale, esistono isole caratterizzate da una valenza urbana dell’insediamento (catalano ad Alghero, venetofonia ‘importata’ nel contado friulano; ➔ catalana, comunità), altre formate da ‘villaggi’ connotati da antiche ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...