• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia [8]
Gruppi etnici e culture [4]
Storia per continenti e paesi [5]
America [5]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]

Algonchini

Enciclopedia on line

Società nativa americana stanziata lungo le sponde del fiume Ottawa. Originariamente cacciatori, pescatori e raccoglitori, gli A. adottarono parzialmente l’agricoltura fin dai primi incontri con i Francesi, [...] Grandi Laghi, e comprendente tra gli altri: i Blackfeet, gli Ojibwa, i Cree, i Cheyenne, gli Arapaho. Parco Algonchino (ingl. Algonquin Provincial Park) Territorio sotto protezione paesistica del Canada (7100 km2), nella provincia dell’Ontario, a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NATIVA AMERICANA – CRISTIANESIMO – GRANDI LAGHI – AGRICOLTURA – BLACKFEET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algonchini (2)
Mostra Tutti

manitù

Enciclopedia on line

manitù Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentrionale esprimono la nozione di una ‘forza’, alla base dell’ordine universale, che si manifesta a tutti i livelli della realtà caratterizzando [...] come sacro il luogo, la persona, l’oggetto e l’avvenimento che la rivelano. Per questa ragione il termine è entrato nel vocabolario etnologico-religioso delle lingue europee tra quelli che esemplificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALGONCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manitù (1)
Mostra Tutti

Winnebago

Enciclopedia on line

Winnebago Uno dei principali gruppi della famiglia linguistica Sioux (➔), avente forti affinità culturali con gli Algonchini centrali. I W., che vivono oggi nel Nebraska e nel Wisconsin, sembrano originari [...] delle coste di Green Bay (Lago Michigan), dove furono a lungo in contatto con i Sauk e i Fox. Erano eccellenti battellieri con le loro canoe monoxile e di scorza, praticavano un’agricoltura intensiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALGONCHINI – WISCONSIN – NEBRASKA – FRATRIE – SIOUX

Beothuc

Enciclopedia on line

Popolazione nord-americana, estintasi nel 19° sec., che occupava l’isola di Terranova. I B. furono probabilmente i primi Amerindi visti da G. Caboto nel 1497, che li descrisse «dipinti d’ocra rossa», da [...] cui «Pellirosse». La lingua era isolata nel gruppo linguistico algonchino e i caratteri fisici erano assai diversi da quelli degli Algonchini di terraferma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – ALGONCHINI – AMERINDI

Cacciatori e raccoglitori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cacciatori e raccoglitori, società di Maria Arioti Premessa Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] meno ereditaria. La presenza di capi dotati di una più forte autorità fra gli Athapaska settentrionali e gli Algonchini nordorientali è il risultato della pressione esercitata dai Bianchi, desiderosi di semplificare i rapporti con gli indigeni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – CIVILTÀ OCCIDENTALE – FORESTA AMAZZONICA – INFANTICIDIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciatori e raccoglitori, societa di (1)
Mostra Tutti

Indiani d’America

Enciclopedia on line

Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] , Oneida, Onondaga, Cayuga, Seneca, che combattè contro i Francesi e i loro alleati Uroni. Gli Indiani del Subartico (Algonchini e Athapaska) vivevano di caccia e pesca ed erano caratterizzati dal nomadismo nel periodo invernale e da una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE IROCHESE – CACCIA E RACCOLTA – NATIVO AMERICANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiani d’America (3)
Mostra Tutti

Verginità

Universo del Corpo (2000)

Verginità Marco Aime Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] Huaca: da quel momento la fanciulla si votava alla verginità e recava offerte al dio a nome dell'intero villaggio. Gli algonchini invece 'sposavano' le loro reti da pesca a giovani vergini perché Oki, il genio dell'acqua, richiedeva donne che non ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verginità (2)
Mostra Tutti

Etnocentrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnocentrismo Francesco Remotti Definizione "Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] affibbiati alle popolazioni vicine (contenenti molto spesso significati spregiativi: gli Inuit, gli 'uomini', sono chiamati dagli Algonchini 'mangiatori di carne cruda', da cui il termine 'eschimese'), rituali specifici (come la circoncisione), tabù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – VITTORIO LANTERNARI – TERRITORIO DEL NORD – JEAN DE LA BRUYÈRE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnocentrismo (1)
Mostra Tutti

Caccia

Universo del Corpo (1999)

Caccia Maria Arioti La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] di cacciatori-raccoglitori, che vivono in ambienti artici e subartici al di sopra del 60° parallelo nord (eschimesi; algonchini e athapasca dell'America Settentrionale). Più spesso essa si combina con la raccolta di cibi vegetali selvatici, miele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – PALEOLITICO SUPERIORE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORNELL UNIVERSITY – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccia (6)
Mostra Tutti

Aree culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aree culturali Pietro Scarduelli Introduzione La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] complesso culturale più arcaico), caratterizzato da orde esogamiche e famiglie monogamiche; il Kreis dell'Artico (Algonchini, Eschimesi, Samoiedi); il Kreis dell'Antartico (Boscimani, Australiani, Tasmaniani), caratterizzato dal totemismo. Nella fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2
Vocabolario
algonchino
algonchino agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...
manitù
manitu manitù (o mànitu o mànito) s. m. [adattam. di voce algonchina, attrav. il francese e l’inglese]. – Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentr. esprimono la nozione di una «forza» circolante nella realtà umana e cosmica; tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali