Missionario inglese (forse Widford, Hertfordshire, 1604 - Roxbury, Massachusetts, 1690). Nel 1631 emigrò con altri puritani a Boston nel Massachusetts, si dedicò subito all'evangelizzazione degli Indiani [...] e creando un notevole complesso missionario. Scrisse opere di teologia calvinista, The Christian Commonwealth (1659), The Communion of Churches (1665); tradusse la Bibbia nella lingua (algonchino) degli Indiani del Massachusetts (1661-63). ...
Leggi Tutto
Linguista (Voorburg 1866 - Lugano 1951), prof. (1892) nell'univ. di Amsterdam, poi (1899-1926) nell'univ. di Leida. Studioso dotato di vastissime cognizioni linguistiche e di ampie vedute, autore di opere [...] van het Baskisch ("Affinità vere e false del basco", 1946), e su lingue americane, come l'eschimese, l'algonchino e il blackfoot (A concise Blackfoot grammar, 1938; Present general trends in the grouping of American aboriginal languages, 1948 ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] rispetto e, nel caso si tratti di un animale, non può essere ucciso, né essere oggetto di caccia. Totem viene dall'algonchino dodèm, "clan". Nella lingua degli ojibwa (Lago Superiore) makwa nin'dodèm significa "orso è il mio clan", in riferimento a ...
Leggi Tutto
Società nativa americana stanziata lungo le sponde del fiume Ottawa. Originariamente cacciatori, pescatori e raccoglitori, gli A. adottarono parzialmente l’agricoltura fin dai primi incontri con i Francesi, [...] Grandi Laghi, e comprendente tra gli altri: i Blackfeet, gli Ojibwa, i Cree, i Cheyenne, gli Arapaho.
Parco Algonchino (ingl. Algonquin Provincial Park) Territorio sotto protezione paesistica del Canada (7100 km2), nella provincia dell’Ontario, a S ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’America Settentrionale, stanziata un tempo nel bacino del fiume Kootenay, parte nel Canada (Columbia Britannica), parte nelle limitrofe regioni del Montana del N e dell’Idaho; [...] clan totemici e società segrete, l’autorità spettava in ciascun gruppo a capi elettivi o ereditari. Ricchissimo era il patrimonio di miti, canti e leggende. La lingua k. costituisce una famiglia indipendente del gruppo linguistico algonchino-wakash. ...
Leggi Tutto
HARVARD UNIVERSITY
Alberto Pincherle
UNIVERSITY È la più antica università degli Stati Uniti e una delle più importanti.
Fu fondata dai coloni del Massachusetts desiderosi di mantener viva la cultura [...] . Nel 1654 uno degli edifici si chiamò Indian College e ivi fu stampata la traduzione della Bibbia nel dialetto algonchino del Massachusetts (opera di John Eliot, 1661-63); un Indiano conseguiva nel 1665 il grado di baccelliere. Era ancora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] da sermoni, opere devozionali e brani della Bibbia: persino un testo come A logick primer (1672) di Eliot, scritto in algonchino e basato sulla logica ramista, si serviva a scopo didattico di esempi tratti dalle Scritture. Benché il suo principale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , delimitate da una più o meno netta linea di scarpate (Niagara) e cribrate anch'esse di trogoli e di solchi glaciali (Parco Algonchino).
La maggior parte della provincia di Quebec, che si stende a N. del S. Lorenzo, al pari delle penisole o delle ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] trattò delle affinità del basco con le lingue dell'America Settentrionale, in particolare con quelle del Canada (gruppo Algonchino), mettendo in rilievo talune somiglianze che, in verità, meritavano di essere prese in considerazione; ma la sua ...
Leggi Tutto
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...
moicano
(o mohicano) s. m. (f. -a). – Appartenente ai Moicani, confederazione di piccole tribù indigene dell’America Settentr., oggi estinte, facenti parte del gruppo algonchino: guerrieri astuti e bellicosi, nel sec. 17° occupavano le due...