• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [128]
Informatica [98]
Temi generali [76]
Fisica [75]
Biologia [52]
Medicina [45]
Ingegneria [48]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [33]
Programmazione e programmi [25]

indicizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

indicizzazione indicizzazione attribuzione di un codice identificativo a ogni elemento di un insieme discreto in modo tale che esso risulti ordinato. Tale codice è spesso un numero naturale, che viene [...] generica può essere indicata con {ai} sottintendendo che l’indice i vari nell’insieme N dei numeri naturali. In particolare, un procedimento di indicizzazione è adottato negli algoritmi di ricerca che agiscono con la modalità di ricerca ad albero. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

grafi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafi, teoria dei grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] grafo). Poiché l’→ albero è un particolare grafo, la teoria dei grafi abbraccia anche questioni relative alla costruzione di algoritmi e strutture di dati. Da un punto di vista matematico i grafi sono oggi collegati alla combinatoria (la cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – INFORMATICA TEORICA – TOPOLOGIA DISCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafi, teoria dei (2)
Mostra Tutti

Lovasz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lovasz Lovász László (Budapest 1948) matematico ungherese. Da studente vinse per tre anni consecutivi le Olimpiadi internazionali di matematica. Dopo essere stato docente alla Yale University dal 2006 [...] informatiche della Eötvös Loránd University di Budapest. Le sue ricerche in matematica discreta, per le quali nel 1999 ha ricevuto il Premio Wolf, riguardano l’ottimizzazione combinatoria, gli algoritmi, la complessità e la teoria dei grafi. ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – TEORIA DEI GRAFI – COMBINATORIA – UNGHERIA – BUDAPEST

crittografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

crittografia crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] è generata una chiave simmetrica con la quale si esegue la cifratura del messaggio o del documento utilizzando i veloci algoritmi di tipo simmetrico (per esempio des, idea, aes ecc.). Questa chiave è a sua volta cifrata attraverso la chiave pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – RETI PER TELECOMUNICAZIONI – PUBLIC KEY INFRASTRUCTURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di tipo (a). Il paradigma delle soluzioni in 'forma chiusa' che allora si stabilì spinse in secondo piano lo stile numerico-algoritmico del tipo (b), uno stile che aveva caratterizzato la matematica europea dei secc. XV e XVI (e ancor più le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Tarjan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tarjan Tarjan Robert Endre (Pomona, California, 1948) informatico statunitense e studioso di teoria dei grafi. Laureato in matematica (1969) presso il California Institute of Technology e in scienza [...] -Packard. Nel 1982 gli è stato conferito il Premio Nevanlinna per i suoi importanti contributi relativi alle strutture di dati e all’analisi degli algoritmi, il disegno dei quali deve avere a suo avviso, come preoccupazione prioritaria, l’efficienza. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SCIENZA DELL’INFORMAZIONE – STANFORD UNIVERSITY – TEORIA DEI GRAFI – HEWLETT-PACKARD

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] che si comportano come un piccolo programma in miniatura: elaborano dati e forniscono un risultato seguendo un determinato algoritmo. Sono definiti in un punto del programma e possono essere richiamati in altri punti. In corrispondenza della chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

DSS

Lessico del XXI Secolo (2012)

DSS – Sigla di Decision support system, insieme di tutti i sistemi sviluppati per mezzo dell'informatica finalizzati a supportare il processo decisionale manageriale. Dal punto di vista informatico i [...] ottenere informazioni che vi sono contenute a livello potenziale (DSS data oriented); una seconda raggruppa quelli basati sugli algoritmi proposti dai metodi quantitativi per la descrizione di fenomeni il cui andamento è di rilevante interesse per il ... Leggi Tutto

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] H. Goldstine, A. Turing, J. Wilkinson e altri inaugurarono un nuovo tipo di ricerche sulla possibilità di definire algoritmi eseguibili in modo efficiente con un calcolatore. Il termine efficienza è cruciale e discriminante: fino alla metà degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

Computazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazione, teoria della Fabrizio Luccio La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] α′=βγiδ∈L per ogni i≥0. Una conseguenza del lemma è la possibilità di decidere se il linguaggio L(A) accettato da un algoritmo finito A di n stati è vuoto, finito o infinito. Infatti L(A) deve contenere almeno una stringa α tale che [4] formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
algorìtmico
algoritmico algorìtmico agg. [der. di algoritmo] (pl. m. -ci). – Che fa uso di algoritmi o riguarda gli algoritmi: procedimento algoritmico.
algoritmista
algoritmista s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali