• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Matematica [128]
Informatica [98]
Temi generali [76]
Fisica [75]
Biologia [52]
Medicina [45]
Ingegneria [48]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [33]
Programmazione e programmi [25]

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] Xn+1=(D-E)-1FXn+(D-E)-1B finché non vi è più una sensibile differenza tra due valori successivi. Lo stesso algoritmo sarà riscoperto in maniera indipendente da Ludwig Seidel nel 1874, un astronomo che doveva risolvere un sistema di 72 equazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Terremoti. Previsione dei terremoti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Previsione dei terremoti Giuliano F. Panza I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] dei precursori sismici individuati nel flusso sismico, quali gli algoritmi CN e M8, consentono un monitoraggio sistematico della su vasta scala della loro capacità predittiva. Gli algoritmi sono stati sviluppati, secondo uno schema di tipo pattern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – SISTEMA DISSIPATIVO – CAOS DETERMINISTICO – MANTELLO TERRESTRE

ANALISI MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] da Alexander Grossman, Yves Meyer e Jean Morlet, successivamente da Stéphane Mallat e Ingrid Daubechies, e che interviene negli algoritmi di compressione d’immagine (JPEG2000). L’analisi delle funzioni f=f(z) a valori complessi di una variabile ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CHARLES JEAN DE LA VALLÉE POUSSIN – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI MATEMATICA (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] e sicuro, per assicurare un'adeguata protezione delle informazioni sensibili e personali. I firewall di sistema e gli algoritmi di crittografia si rendono perciò necessari per proteggere i dati di imaging diagnostico sia all'interno di un reparto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

realta aumentata

Lessico del XXI Secolo (2013)

realta aumentata realtà aumentata locuz. sost. f. – Tecnica di , in inglese augmented reality (AR), attraverso cui si aggiungono informazioni alla scena reale. Questa tecnica è realizzabile attraverso [...] continuamente la scena osservata attraverso una telecamera solidale con il visore e ne analizza il contenuto con algoritmi di visione artificiale per determinare il punto di vista dell’osservatore rispetto a essa (registrazione reale-virtuale ... Leggi Tutto

algoritmo, rappresentazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, rappresentazione di un algoritmo, rappresentazione di un espressione di un algoritmo in termini linguistici o grafici che evidenzia le istruzioni da eseguire e il loro ordine. Un algoritmo [...] ; • le istruzioni di elaborazione dei dati; • la presentazione dei dati in uscita, cioè il risultato. Poiché l’esecuzione di algoritmi è affidata a un automa esecutore non umano, passivo e nella comunicazione con il quale non si può far riferimento a ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI → PROGRAMMAZIONE – DIAGRAMMA DI FLUSSO – DETERMINISMO

SPECT (sigla dell'ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

SPECT (sigla dell’ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography) Tecnica tomografica (tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone) in cui, dopo somministrazione endovenosa di sostanza [...] ; queste immagini sono ricavate secondo piani trasversali rispetto all’asse corporeo maggiore, con l’utilizzo di appositi algoritmi di ricostruzione. Le applicazioni della SPECT sono cardiologiche (esame miocardico in condizioni basali e di stress ... Leggi Tutto

SPECT (sigla dell'ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

SPECT (sigla dell’ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography) Tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone. Tecnica tomografica in cui, dopo somministrazione endovenosa di sostanza [...] . Queste immagini sono ricavate secondo piani trasversali rispetto all’asse corporeo maggiore, con l’utilizzo di appositi algoritmi di ricostruzione. Di particolare rilevanza sono le applicazioni della SPECT in ambito di ricerca nelle neuroscienze e ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROSCIENZE – FOTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECT (sigla dell'ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography) (2)
Mostra Tutti

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ₂) moltiplicazioni. Gauss, dopo aver applicato il metodo all'orbita di Pallade con N=12, N₁=3 e N₂=4, annota che l'algoritmo può essere generalizzato al caso in cui N abbia più di due fattori. In questo caso Cooley e Tukey quantificano la complessità ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

INFORMATICA: SALTO NEL VUOTO?

XXI Secolo (2010)

Informatica: salto nel vuoto? Corrado Böhm Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] per la vita. Il resto della graduatoria sembra confermare la scelta di unificare il linguaggio umano con quello degli algoritmi. È arrivato il momento di mostrare al lettore, per es., come ci si possa difendere contemporaneamente dai virus telematici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 61
Vocabolario
algorìtmico
algoritmico algorìtmico agg. [der. di algoritmo] (pl. m. -ci). – Che fa uso di algoritmi o riguarda gli algoritmi: procedimento algoritmico.
algoritmista
algoritmista s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali