FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] astratte su cui si muoveva ormai prevalentemente la nuova fisica teorica: padroneggiava con piena sicurezza i più astratti algoritmi, sia individuando subito la formulazione teorica e lo strumento matematico più adatti per interpretare una situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] dei Campionati mondiali di calcio del 1990, effettuò la prima trasmissione via satellite di una partita in alta definizione. L’algoritmo che la consentì diverrà poi l’Mpeg2, oggi diffuso in miliardi di DVD, reti televisive e su Internet.
Ma fu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] . Dopo di che, così come aveva fatto per le superfici dei poligoni regolari, al-Kāšī dà, sotto forma di tavola, l'algoritmo di calcolo ‒ a partire dal diametro ‒ dei volumi dei vari poliedri regolari e semiregolari inscritti in una sfera.
Al-Fārisī e ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] smantellata.
Le giustificazioni teoriche sulla genesi di un tale, certamente innovativo, repertorio formale sono inoltre spesso legate a oscuri algoritmi che poco hanno a che fare con la struttura dell’architettura o con il contesto in cui si colloca ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] Dagli studi di robotica condotti alla fine degli anni Settanta e agli inizi degli anni Ottanta è emerso che algoritmi di soluzione del problema cinematico inverso e del problema dinamico inverso possono essere programmati nei sistemi di controllo dei ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] della mente umana. La neuroeconomia si avvale di tali nuove tecniche.
La nostra mente non appare perseguire in via diretta algoritmi di ottimizzazione, ma è piuttosto un luogo in cui si confrontano idee, e in cui le parti più emotive della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] gli sperimentatori pensavano che la matematica esulasse dalle loro conoscenze, mentre i matematici trovavano l'applicazione dei loro algoritmi talmente elementare da essere priva d'interesse. Nel caso di Aepinus, come si è visto, questo atteggiamento ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] ecc.), sia, ancora, per la non stazionarietà dei fenomeni coinvolti che richiedono la predisposizione di più complessi algoritmi di calcolo nonché tempi e potenze di elaborazione estremamente rilevanti. Allo scopo può essere di aiuto lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] modelli diverranno più realistici quando terranno conto dei dati sperimentali e si avvarranno dello sviluppo di nuovi algoritmi.
Architetture su larga scala
Come abbiamo detto in precedenza, i sistemi neuronali sono stati studiati principalmente a ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] del visibile. Sullo schermo del computer si avvicendano punti e linee costantemente modificabili ad libitum, sintesi visive di algoritmi, modelli logico-matematici. L’immagine infografica è da cima a fondo artificiale, si autoproduce, è causa sui. È ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...