Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] per l’accoppiamento. I modelli della vita artificiale simulano l’evoluzione biologica utilizzando quelli che vengono chiamati algoritmi genetici. I due meccanismi della riproduzione selettiva degli individui più adatti e dell’aggiunta costante di ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] dei microprocessori e il costante miglioramento degli algoritmi e delle tecniche di modellazione numerica hanno indubbiamente necessario conoscere le ipotesi fisiche che sottendono ogni algoritmo di calcolo, per utilizzare al meglio le indagini ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] } [3]
con A∈ℝm×n, b∈ℝm, c∈ℝn. Un fatto non privo di conseguenze interessanti dal punto di vista algoritmico è che il duale di un problema di programmazione lineare continua a essere un problema di programmazione lineare.
Un’importante classificazione ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] grammatica cinematografica di punti di vista dentro software e hardware. Come la cinematografia di Hollywood viene trasferita in algoritmi e chips di computer, le sue convenzioni linguistiche diventano il metodo ‘default’ di interazione di ogni dato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] , secondo la quale l'esistenza di un numero reale x doveva essere assicurata da una procedura finita, di fatto un algoritmo, in grado di generare x. Secondo Kronecker, tutta la matematica doveva essere costruita mediante tali procedure a partire dai ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] Rosenblatt. Partendo da basi biologiche ed evolvendo in un contesto matematico, questi modelli hanno permesso di sviluppare diversi algoritmi che integrano una forma di apprendimento, in grado di adattarsi alle condizioni d’utilizzo. Sempre più usati ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] che determinano sistemi assai meno rigidi e più deformabili di quelli terrestri, per i quali si devono usare algoritmi di controllo appositamente sviluppati e assai più sofisticati; la seconda caratteristica deriva dalla necessità di operare in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] uno o più microcontrollori.
Un DSP è un processore specializzato nell'elaborazione di segnali seriali e usato per gli algoritmi specializzati di quasi tutti i prodotti di telecomunicazione: telefoni cellulari, router, controllori seriali, reti locali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] ’identificazione dei patogeni alla conservazione della natura. Per non dire dell’informatica e dell’IA, campi dove da anni si sviluppa software avanzato ricorrendo, come nel caso degli algoritmi genetici, a principi evoluzionistici di programmazione. ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] sito o dell’archivio) il quale classifica le pagine e i contenuti per parole chiave o, ancora, un insieme di algoritmi, come quelli adottati da Google, ma sono gli stessi utenti a consigliare. Anche in questo caso, come abbiamo mostrato prima con ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...