La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] p e q si può decifrare il testo, quindi la sicurezza di RSA si basa sulla difficoltà di fattorizzare un numero con gli algoritmi attualmente noti.
Irrazionalità di ζ(3). Il francese Roger Apéry dimostra che il valore della funzione ζ di Rie-mann nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] degli organismi, ma anche le istruzioni che regolano le loro interazioni (v. Jacob, 1 970), cioè gli ‛algoritmi genetici' che determinano i diversi processi dello sviluppo embrionale.
L'autoassemblaggio è il fenomeno più gravido di conseguenze ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] discreti. La trasformata di Fourier del segnale produce direttamente l'immagine bi- o tridimensionale senza necessità di usare algoritmi tradizionali di ricostruzione. Il metodo spin warp arriva allo stesso risultato con una procedura un po' diversa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] due numeri interi di n cifre in tempo O(n logn log logn), anziché in tempo O(n2) come avviene per l'algoritmo classico.
La teoria delle basi di Gröbner. L'austriaco Bruno Buchberger introduce la nozione di 'base di Gröbner' (che chiama così in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] anche un'interpretazione biologica di tali caratteristiche di ordine spontaneo.
1994
Calcolo quantistico. L'informatico americano Peter Shor trova un algoritmo efficiente (cioè polinomiale) di fattorizzazione per computer quantistici (non sono noti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] si potranno ricavare operando secondo opportune regole sulla funzione P(x,y). Come in Leibniz, il ruolo centrale è giocato dall'algoritmo che consente di trovare la flussione di un prodotto dalla quale si deducono quelle per le potenze, le radici, e ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di riduzione all’ordine informatico dei cataloghi delle biblioteche pubbliche sembra poter avere ragione: non ci sono algoritmi classificatori né certezze di procedure di catalogazione, capaci di racchiudere questa messe di lavori in una banca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] che comprovassero la sua utilità e quindi la sua legittima applicabilità.
Gauss ‒ il più importante pioniere degli algoritmi ottimali di soluzione, elaborati in funzione applicativa, per il sistema di equazioni trovato con il metodo dei minimi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] 1732 e il 1735, Maupertuis si propose di tradurre la teoria newtoniana sulla forma della Terra nel linguaggio algoritmico continentale, dando così avvio a una discussione molto tecnica. I risultati di Maupertuis erano inficiati da errori grossolani ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] factor) le cellule si differenziano in neuroni maturi in gran parte simili ai neuroni normali.
Messo a punto l'algoritmo BLAST. Questo strumento (basic local alignment search tool computer program), sviluppato da Samuel Karlin e Stephen F. Altschul a ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...