Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] di tali sistemi (di grande interesse, per es., per la comprensione dei processi mentali) non può essere svolto utilizzando semplici algoritmi ricorsivi: un’idea delle difficoltà che si incontrano è data dal fatto che, per un sistema a 4 ingressi e 4 ...
Leggi Tutto
Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono [...] più complessi. Risale agli anni Novanta del Novecento l’affermazione della microscopia confocale e lo sviluppo di algoritmi che permettono di calcolare, anche su immagini di fluorescenza tradizionale, il contributo al segnale dovuto alle porzioni ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] criterio esterno ai dati, la tecnica usata è l'analisi discriminante. Diversamente possono essere applicati tutta una serie di algoritmi che si collocano sotto il nome di "analisi dei clusters". Sono usati sopratutto in tassonomia, quella parte della ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] taglio minimo che divide la sorgente dal pozzo, si sono dimostrati teoremi su massimo flusso-minimo taglio, proposti algoritmi per la determinazione del massimo flusso sempre più efficienti (si è passati da complessità esponenziale in n a complessità ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] essere invertita, ottenendo così la funzione incognita f dalla funzione nota F. Numerose ricerche riguardano vari metodi e algoritmi che traducono nel discreto l'impostazione teorica ora illustrata nel continuo e che forniscono soluzioni dei relativi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] uno spazio anatomico uniforme che per convenzione è il cosiddetto atlante di Tailarach (Tailarach e Toumoux, 1988). Gli algoritmi attualmente a disposizione per registrare le scansioni in uno schema standard hanno una precisione di circa 3 mm. Questi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] standard e requisiti per i metadati di genomica ambientale. Inoltre, devono essere sviluppati meglio gli strumenti e gli algoritmi per l'annotazione dei dati di genomica ambientale. I modelli nascosti di Markov, efficaci nell'identificazione di geni ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] legami fra diversi gruppi di impulsi e classi di stimoli molto eterogenei suggerisce l'esigenza di nuovi e più sofisticati algoritmi di ricostruzione. Questi diversi tipi di esperimenti non sono stati effettuati solo su Hl, ma anche in una varietà di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] le tecniche di sequenziamento automatizzate con l'uso di algoritmi bioinformatici - consiste: 1) nell'estrazione dell'RNA anche nelle mani dei tassonomisti moderni: a seconda degli algoritmi di classificazione, si possono distinguere da tre a più ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] Almeno in linea di principio differenti algoritmi computazionali possono generare una selezione differenziale differenti rappresentazioni dell'ambiente. Come esempio dell'efficienza algoritmica riguardante le regole funzionali si consideri il seguente ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...