Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] ; e le Q memorie vengono individuate dall'indice k: {x(k), y(k)} con k= l, ..., Q. Naturalmente sono possibili altri algoritmi di apprendimento per determinare i pesi sinaptici.
Si deve notare che i pesi non devono essere necessariamente dei veri e ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] di distanze, per segnali vocali ecc.; il sistema di governo sovrintende al funzionamento dei precedenti e, mediante algoritmi, pianifica obiettivi intermedi e movimenti necessari per il compito assegnato al r.; gli azionamenti pneumatici o elettrici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] e sicuro, per assicurare un'adeguata protezione delle informazioni sensibili e personali. I firewall di sistema e gli algoritmi di crittografia si rendono perciò necessari per proteggere i dati di imaging diagnostico sia all'interno di un reparto ...
Leggi Tutto
ricorsivo
ricorsivo [agg. Der. di ricorrere: (→ ricorrente)] [LSF] Sinon. di ricorrente. ◆ [ALG] [INF] Algoritmo, o procedimento o procedura, r.: algoritmo che è formulato con esplicito riferimento a [...] intero positivo n, è r. la procedura: n!=n✄(n-1)!; ...; 5!=5✄4!; ...; 2!=2✄1!; 1!=1; si contrapp. ad algoritmo iterativo (v. fig.). ◆ [ELT] Filtro non r.: v. immagini, elaborazione di: III 167 e. ◆ [ALG] [INF] Funzioni r. primitive: nella teoria ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] polinomiale. Dati ora due problemi R e Q si dice che «R si riduce a Q» (e si indica con R ∝ Q), se esiste un algoritmo polinomiale che associa a ogni istanza di R un’istanza di Q in modo tale che la soluzione dell’istanza di Q fornisce la soluzione ...
Leggi Tutto
BP (Back propagation)
Mauro Cappelli
(Back propagation)
Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] Ciò corrisponde a calcolare il gradiente dell’errore di propagazione rispetto ai pesi dei nodi della rete. L’algoritmo corrispondente appartiene alla classe degli algoritmi che realizzano una discesa stocastica del gradiente, ovvero alla classe degli ...
Leggi Tutto
Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] che si possono riassumere e fissare in regole (regole di c.).
C. simbolico Indica lo studio di algoritmi (detti anche algoritmi di manipolazione algebrica) che forniscono la soluzione analitica di problemi di analisi matematica attraverso l’uso del ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] e quantitative riguardanti il territorio e l’ambiente, ma anche l’insieme dei metodi, delle tecniche e degli algoritmi per la successiva elaborazione e interpretazione. A questa integrazione si è giunti in maniera quasi naturale e inevitabile ...
Leggi Tutto
array
Mauro Cappelli
Struttura di dati complessa impiegata in molti linguaggi di programmazione per la gestione di insiemi ordinati di dati. Spesso, mutuando il linguaggio dalla matematica, gli array [...] grandi quantità di dati tra loro legati (per es., tabelle contenenti tipologie di dati diverse). Esistono molti algoritmi che agiscono su tale struttura di dati, consentendo operazioni fondamentali in modo molto efficiente. I principali problemi che ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] delle specifiche del p. che si vuole realizzare per la risoluzione del problema; l’ideazione e la progettazione (➔) degli algoritmi e delle procedure necessarie alla risoluzione del problema; la scelta del paradigma e del linguaggio di p. che meglio ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...