Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] , in particolare, verso la risoluzione di problemi per via euristica, cioè mediante regole non traducibili in algoritmi e talvolta difficilmente esprimibili anche dal risolutore umano. La ricerca può essere diretta appunto all'elaborazione, mediante ...
Leggi Tutto
Robotica
Fernando Nicolò
(App. V, iv, p. 553)
I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'Enciclopedia Italiana, in cui si delineano le origini dei robot come [...] ottenuti nella r. progressi notevoli in termini di flessibilità, programmabilità e integrabilità dei robot, nella definizione di algoritmi di comando e di controllo e, infine, nelle strutture robotiche, realizzabili ormai nell'ambito della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] )⟩ [64]
rispetto a U e y.
Dati x e W si può ricavare y, dunque U, e così via (Rao e Ballard, 1997).
Un algoritmo molto simile è stato proposto da R. Neal e P. Dayan per la tecnica statistica chiamata analisi fattoriale (Neal e Dayan, 1996). In questa ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] da non intralciare il movimento della persona. I sistemi elettroottici, basati sull’impiego di telecamere e su sofisticati algoritmi di visione artificiale, ricorrono, invece, a markers passivi da indossare sulla testa e sulle mani con il compito ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] perpendicolari all’asse del mondo e hanno i centri su di esso.
Informatica
Calcolo p. Procedure e algoritmi concepiti in modo da generare famiglie di operazioni indipendenti da eseguire simultaneamente con processori anche distinti.
Un elaboratore ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] di lavoro. Questo è un compito piuttosto noioso che si sovrappone all'usuale lavoro di programmazione e che non riguarda gli algoritmi da usare per risolvere il problema, ma è qualcosa relativo al particolare e. in uso.
È ovvia perciò la convenienza ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] non classificate. Il testo in chiaro è codificato in blocchi di 64 bit, che producono ciascuno 64 bit di testo cifrato. L'algoritmo prevede l'uso di chiavi di 56 bit e consiste di ben 19 stadi, in ciascuno dei quali si opera una trasformazione dell ...
Leggi Tutto
funzioni ricorsive
Mauro Cappelli
Classe delle funzioni computabili o algoritmiche, ossia delle funzioni n-arie f tali che esiste un algoritmo per computare il valore f(x1,...,x{[) per ogni n-pla di [...] che tutte le funzioni intuitivamente computabili sono ricorsive generali. Accolta questa tesi, risulta precisato il concetto intuitivo di computabilità e, conseguentemente, quello di decidibilità e di costruibilità.
→ Programmazione, algoritmi di ...
Leggi Tutto
ricorsione
Mauro Cappelli
Metodo per definire funzioni in modo tale che la funzione includa sé stessa nella propria definizione. Si tratta di una tecnica di programmazione molto potente e molto sfruttata [...] problema da risolvere in sottoproblemi analoghi all’originale ma più semplici, perché agenti su dati di ingresso ridotti. Un algoritmo ricorsivo è definito in due fasi: dapprima si definisce la risoluzione di un problema simile a quello di partenza ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] su reti neuronali, in qualche modo delle estensioni non lineari della PCA. La fig. 2 si riferisce a un algoritmo proposto recentemente, che migliora l’approccio cui abbiamo accennato sopra basato sull’autoassociazione, e illustra un’applicazione di ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...