• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Informatica [15]
Matematica [17]
Temi generali [11]
Diritto [8]
Biologia [6]
Storia della matematica [6]
Fisica [5]
Programmazione e programmi [5]
Lingua [4]
Cibernetica e intelligenza artificiale [4]

aritmetica finita (di macchina)

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica finita (di macchina) aritmetica finita (di macchina) ambiente in cui opera un automa esecutore, in particolare un computer. Qualunque sia il modo in cui i numeri sono rappresentati al suo interno, [...] un massimo e un minimo; • ha un ordinamento discreto, e quindi, né denso né continuo. A fronte di un unico insieme R dei numeri reali, caratterizzato dai suoi assiomi, infinito e dotato di ordinamento continuo, esistono diversi insiemi F, che variano ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEME NUMERICO – MOLTIPLICAZIONE – NUMERI INTERI

problemi P e NP

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi P e NP problemi P e NP classi di problemi costituite sulla base della loro → complessità computazionale, cioè della intrinseca difficoltà della loro risoluzione. Un problema appartiene alla [...] esiste un algoritmo di soluzione dotato di complessità polinomiale, ossia se il tempo di risoluzione è una funzione polinomiale delle dimensioni dei valori in input; questo accade se l’algoritmo risolutivo ha una complessità di calcolo dell’ordine O ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – PROBLEMI DEL MILLENNIO – FUNZIONE POLINOMIALE – TEMPO POLINOMIALE

chiave

Lessico del XXI Secolo (2012)

chiave s. f. – In informatica, campo di un record al quale si attribuisce un’importanza o un significato particolare. Nell’ambito delle basi di dati, la c. di ricerca è costituita dall’insieme dei campi [...] identificabile mediante più c. si dicono c. principale quella effettivamente utilizzata dall'algoritmo di accesso e c. secondarie le altre; c. di ordinamento, i campi che determinano l'ordine in cui i record sono posti nel file. In crittografia, un ... Leggi Tutto

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] nei sistemi biologici l’elemento di ordine capace di organizzare le componenti eterogenee del sistema L intero positivo) l’insieme di tutte le istanze di dimensione L e t(a, p) il tempo di calcolo necessario all’algoritmo a per risolvere l’istanza p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] le proprietà di Z vi è il fatto di essere un anello euclideo (nel senso che per i n. interi vale l’algoritmo, dovuto è 243.112.609−1, che è un n. primo di Mersenne. Un altro ordine di ricerche tende a costruire una funzione, e anzi preferibilmente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] polinomio caratteristico in un dato λ può essere ottenuto con il seguente algoritmo: fk(λ) = (λ−ak)fk–1(λ) −b2k–1 R. A seconda del modo di esprimere la funzione ϕ(x, y, h) si distinguono vari metodi. Si dice che il metodo è di ordine p se, posto r(x, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEVISIONE Gian Mario Polacco Giovanni Antonucci Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600) Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] l'immagine di partenza delle 576 righe attive, compattate, mediante un particolare algoritmo, in ordinamento democratico ed è stato risolto con misure talvolta differenziate nelle specifiche modalità di attuazione, ma con una sostanziale uniformità di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPERATIVA, RICERCA Lucio Bianco-Mario Lucertini (App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669) Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] , ricerca locale e ricerca globale. Greedy. Gli algoritmi di tipo greedy (in inglese "ghiotto") sono basati su un ordinamento del processo decisionale complessivo in una sequenza di decisioni elementari, che sono relativamente semplici da prendere ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEL CONTROLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

MICROELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MICROELETTRONICA. Vincenzo Bonaiuto Fausto Sargeni – Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] In funzione della complessità dell’algoritmo e del conseguente numero di operazioni elementari che il microprocessore stabilisce un ordinamento temporale per l’esecuzione dei diversi blocchi di istruzioni secondo particolari politiche di gestione, non ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CIRCUITO INTEGRATO – SISTEMA OPERATIVO – SET DI ISTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Crittografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crittografia GGiancarlo Bongiovanni di Giancarlo Bongiovanni SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] (dove gli algoritmi di cifratura sono a tutti gli effetti di legge considerati di effettuare un ordine di acquisto di beni fornendo il numero della propria carta di credito. Quando il cliente decide di accedere a tale pagina, si sviluppa la catena di ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crittografia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali