• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Matematica [95]
Informatica [45]
Temi generali [39]
Storia della matematica [37]
Fisica [31]
Biologia [28]
Medicina [24]
Algebra [18]
Cibernetica e intelligenza artificiale [17]
Biografie [14]

Self-organized criticality

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Self-organized criticality Alessandro Vespignani Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] controllo. Si parla in questi casi di invarianza di scala generica, sollevando tuttavia la questione della ricerca dei meccanismi in grado di generare tali fenomeni senza bisogno di alcuna transizione di fase. Un esempio classico, e allo stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DI PROBABILITÀ – SISTEMA DISSIPATIVO – TRANSIZIONE DI FASE – ESTINZIONI DI MASSA – PLACCHE TETTONICHE

Ruffini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Ruffini Francesco Barbieri Franca Cattelani Degani Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] la «ricerca di un metodo più breve e meno faticoso di trovare le radici numeriche di una equazione di grado +p e per ottenere dai coefficienti di f(x) quelli di f(x+p) Ruffini presentò un algoritmo basato su successive divisioni del polinomio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE-THÉOPHILE VANDERMONDE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Paolo (5)
Mostra Tutti

Bombelli, Rafael

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rafael Bombelli Veronica Gavagna Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] non ancora ridutta a quella perfettione che la eccellentia di questa disciplina ricerca» (L’algebra, 1572, p. 648). Questo e interpretazione geometrica dell’algoritmo risolutivo per garantirne la reale generalità. Il mondo di Bombelli non è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANALISI INDETERMINATA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombelli, Rafael (4)
Mostra Tutti

CARLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Francesco Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] , ma non vi riuscì: lo scritto Algoritmo pel calcolo delle perturbazioni lunari (di cui fu pubblicato soltanto il primo capitolo, con P. Frisiani, continuando e migliorando quelle ricerche di meteorologia che avevano fatto della specola milanese uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – OSSERVATORIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

L’eredità greca e il mondo islamico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] più o meno approfonditi di alcuni aspetti delle matematiche greche e alla ricerca di soluzioni alternative, tendenzialmente più chiare, dei teoremi di Euclide, di Apollonio di Perga, di Archimede di Siracusa, di Tolomeo e di altri grandi matematici ... Leggi Tutto

CAPELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Alfredo Eugenio Togliatti Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] ; ecc. A tutto ciò vanno aggiunti altri lavori di algebra: sullo sviluppo di certi determinanti; sulle progressioni di numeri reali; sull'algoritmo euclideo per la ricerca del massimo comun divisore di due interi; sulle potenze fattoriali xn = x (x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA COMBINATORIA – MASSIMO COMUN DIVISORE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

metodo grafico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo grafico metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] /2). In generale, il primo passo consiste nella ricerca di intervalli dell’asse delle ascisse nei quali l’equazione poi fra 3/2 e 7/4, e così via. Procedendo con l’algoritmo ci sono due possibilità: o la successione dei valori che esso produce è ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI → ZERI – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – ASSE DELLE ASCISSE

Newton, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, metodo di Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di equazioni) metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione y = ƒ(x) attraverso l’uso di funzioni lineari. Il metodo [...] anche nel metodo delle secanti, sempre per la ricerca di una radice di un’equazione; in entrambi i metodi l’errore il numero di cifre decimali esatte raddoppia a ogni iterazione. Questa caratteristica è detta convergenza quadratica dell’algoritmo. Se ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE SECANTI – METODO DI NEWTON – DERIVATA SECONDA – METODO ITERATIVO – FUNZIONI LINEARI

Dantzig, George

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dantzig, George Matematico statunitense (Portland, Oregon, 1914 - Palo Alto, California, 2005). Docente nelle università di Berkeley e Stanford, guidò il gruppo di scienziati che durante la Seconda guerra [...] al settore disciplinare della ricerca operativa (➔). Divenne celebre per aver elaborato l’algoritmo del simplesso (➔) per la soluzione di problemi di ottimo di funzioni lineari di più variabili sotto vincoli di tipo lineare (programmazione lineare ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO DEL SIMPLESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICERCA OPERATIVA – CALIFORNIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dantzig, George (2)
Mostra Tutti

creatività

Enciclopedia on line

creatività In psicologia, processo intellettuale divergente rispetto al normale processo logico astratto. Secondo J.P. Guilford, iniziatore degli studi sull’intelligenza creativa, la c. sarebbe caratterizzata [...] peraltro, alle classiche ricerche della Gestalttheorie, che illustrano modalità di soluzione di problemi non basate su algoritmo multistadio’ dove le idee sono generate sotto la spinta di criteri flessibili, che rimangono operativi anche nella fase di ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PEDAGOGISTI – PSICOLOGIA – ALGORITMO – INSIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatività (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali