STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] le cifre da 1 a 9 come figure e lo 0 come semplice signum: nonostante lo zero fosse ormai usato negli algoritmi come le altre cifre, esso non appariva ancora esplicitamente come numero. Una terza osservazione è che Fibonacci frequentò la corte di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] ; e le Q memorie vengono individuate dall'indice k: {x(k), y(k)} con k= l, ..., Q. Naturalmente sono possibili altri algoritmi di apprendimento per determinare i pesi sinaptici.
Si deve notare che i pesi non devono essere necessariamente dei veri e ...
Leggi Tutto
complessita computazionale
complessità computazionale o complessità di calcolo, teoria che, nell’ambito della teoria della computazione, analizza le risorse (quali il tempo e la memoria) necessarie per [...] polinomiale, ossia se il tempo di risoluzione è una funzione polinomiale delle dimensioni dei valori in input; questo accade se l’algoritmo risolutivo ha una complessità di calcolo dell’ordine O(nα), con α > 0 (→ O grande). L’appartenenza di un ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] applicare un elegante metodo iterativo. Come si dimostra facilmente, il valore del polinomio caratteristico in un dato λ può essere ottenuto con il seguente algoritmo:
fk(λ) = (λ−ak)fk–1(λ) −b2k–1 fk–2(λ); f–1 = 0, f0 = 1,
dove (a1, a2, …, an) è la ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] non di rado ad occuparsi di strumenti matematici applicati al diritto; nel dettaglio, negli ultimi anni, si è occupata dei cd. algoritmi.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 4.2.2020, n. 881 (in La Nuova Procedura Civile, 2020, 1), ha ...
Leggi Tutto
convergenza
convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] di una; → serie di potenze, convergenza di una; → successione, convergenza di una; → integrale, convergenza di un; → algoritmo, convergenza di un.
Convergenza assoluta
Per una successione, una serie, un integrale, convergenza dei valori assoluti ...
Leggi Tutto
Scienziato italiano naturalizzato statunitense (n. Bergamo 1935). Dopo aver conseguito il Ph.D. in comunicazioni digitali presso la University of Southern California (1962), divenne prof. di tecnica delle [...] nell'industria elettronica e nell'imprenditoria. Nel 2008 ha ricevuto la National Medal of Science per lo sviluppo dell'algoritmo che porta il suo nome e per i contributi nell'ambito della tecnologia senza fili nel mondo della comunicazione digitale ...
Leggi Tutto
problema, stato di un
problema, stato di un nella risoluzione algoritmica di un problema, ognuna delle situazioni momentanee, caratterizzate dai valori attualmente assunti dalle variabili e dai parametri [...] che risolve il problema. La soluzione di un problema per via algoritmica si configura infatti come un percorso che va da uno stato iniziale, passa attraverso stati intermedi fino a giungere a uno stato finale, che rappresenta il risultato. Ogni ...
Leggi Tutto
istanza
istanza termine che, se riferito a un problema con parametri, ne indica un caso particolare; un’istanza di un problema si ottiene quindi sostituendo dei valori costanti ai parametri del problema. [...] In un algoritmo, in cui i valori delle variabili, degli input e degli output variano nel tempo, essendo soggetti al processo di calcolo, è la particolare configurazione di tali valori in un dato istante (→ algoritmo). ...
Leggi Tutto
problema
problema questione, domanda o asserzione la cui soluzione, risposta o giustificazione non è immediatamente disponibile, ma va in qualche modo ricercata, attraverso una strategia risolutiva eseguibile [...] e finita (algoritmo) che si realizza come procedura di calcolo, costruzione geometrica, dimostrazione, elencazione di possibilità. I problemi matematici, secondo la classificazione fattane da G. Polya, si dividono in due grandi categorie:
• «problemi ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....