PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] ogni possibilità d'equivoco, supporremo che, nella successione [1], non compaiano infiniti an = 0.
Il procedimento di calcolo o "algoritmo", con cui dalla [1] si passa alla [2], si chiama p. i. dei numeri an (presi nell'ordine indicato). Questi si ...
Leggi Tutto
motore di ricerca
motóre di ricérca locuz. sost. m. – Sistema automatico (web search engine) contenente un indice ricercabile di pagine web e dati di varia natura che fornisce all’utente una lista dei [...] contenuti disponibili ordinati secondo un grado di rilevanza (ranking) fissato da determinate regole algoritmiche. L’algoritmo che gestisce il motore ordina le pagine richieste secondo le parole o frasi ricercate dall’utente. Un motore di ricerca ...
Leggi Tutto
Scarf, Herbert
Economista statunitense (n. Phil–adelphia, Pennsylvania, 1930), professore alla Yale University dal 1963. I suoi contributi più importanti riguardano la teoria dell’equilibrio economico [...] a G. Debreu (➔), la convergenza di un gioco cooperativo verso l’equilibrio economico generale. Ha inoltre proposto un algoritmo che permette di determinare il punto fisso di un’applicazione (➔ punto fisso, teoremi del), tramite il quale si può ...
Leggi Tutto
contatore
contatore in informatica, variabile numerica a valori in N che indica quante volte è stato ripetuto un insieme di istruzioni all’interno di un ciclo. Una struttura di controllo sul valore del [...] come output; inizialmente si assegna il valore 0 a tale variabile;
• la variabile I che è il contatore del ciclo.
L’algoritmo è così rappresentabile (per l’assegnazione di un valore a una variabile si utilizza per semplicità il segno di uguale =): ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] di tale algoritrno è lineare, nel numero delle cifre: T(n) è un numero di ordine n. Più in generale, si dice che la complessità di un algoritmo è T(n) = O(f (n)) se esiste una costante c tale che T(n) ≤ c ∙ f (n) per tutti i numeri interi n.
La ...
Leggi Tutto
complessita computazionale P
complessità computazionale P locuzione con cui si indica la complessità di calcolo di un problema di decisione (un problema cioè la cui soluzione può essere soltanto «sì» [...] polinomiale (correlato alla dimensione del problema). In sostanza per un problema di complessità computazionale P esiste un algoritmo di soluzione il cui tempo di risoluzione è funzione polinomiale delle dimensioni dei valori in input (→ complessità ...
Leggi Tutto
predicato decidibile
predicato decidibile predicato P(x), riferito alla variabile x, per il quale esista una procedura che, data una qualsiasi costante a, permetta di stabilire, in un numero finito di [...] formale delle → funzioni ricorsive le quali, secondo la tesi di → Church, rappresentano in maniera adeguata il concetto di procedura algoritmica e di funzione calcolabile. Si dice pertanto che un predicato P è decidibile se e solo se la sua funzione ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Dublino 1805 - ivi 1865), prof. di astronomia al Trinity College di Dublino, astronomo reale d'Irlanda. Presidente (1837) della Royal Irish academy. Tra i risultati di maggior rilievo [...] delle sue ricerche sono il principio e le equazioni che portano il suo nome. A H. si deve anche l'introduzione dei quaternioni, e del conseguente algoritmo vettoriale e geometrico da cui hanno preso origine varî sistemi di calcolo vettoriale. ...
Leggi Tutto
analizzabilita
analizzabilità s. f. – In informatica, in particolare nella definizione della qualità di un software, la sua capacità di consentire con facilità l’identificazione della causa di un errore [...] a una modifica. L’a. è un attributo correlato alla comprensibilità del codice sorgente (ossia la versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello, le cui istruzioni sono poi eseguite dalla macchina mediante appositi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] non è possibile scrivere l’equazione generale, e si dovrà quindi esprimere la soluzione non con una formula ma con un algoritmo. Dice Bombelli:
Havendosi da agguagliare potenze a tanti e numero, partasi il tutto per la quantità delle potenze, poi si ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....