metodo top-down
metodo top-down (ingl., letteralmente «dall’alto verso il basso») metodo di progettazione degli algoritmi che procede analizzando il problema da risolvere dal caso generale al caso particolare; [...] più dettagliati, giungendo a quelli con cui si ha già familiarità e che si è in grado di risolvere. La struttura dell’algoritmo che si costruisce sulla base di una metodologia top-down è quella di albero ordinato, in cui la radice rappresenta il ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] e note sono quelle adottate in informatica e in teoria dell'informazione, che si basano per es. sulla lunghezza di un algoritmo per la soluzione di uno specifico problema. Questo tipo di approccio alla c. e. ha parzialmente influenzato il lavoro di ...
Leggi Tutto
Fulkerson
Fulkerson Delbert Ray (Tamms, Illinois, 1920 - Ithaca, New York, 1976) matematico statunitense. Diede rilevanti contributi in teoria dei grafi, delle reti e in analisi combinatoria. In particolare [...] operativa. Pubblicò nel 1962, insieme a L.R. Ford, Flows in networks (Flussi nelle reti) in cui descrisse un algoritmo, che porta il nome di entrambi, per la percorribilità di reti interpretabili come grafi. Successivamente volse i suoi interessi più ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] un−ûn. L’errore del metodo c. (ec=u−ûn) è la somma dell’errore numerico (en=u−un) e di quello algoritmico. L’obiettivo ultimo dell’analisi dell’errore del metodo c. è quello di dimostrare che esso tende a zero per n→∞.
Chimica
Chimica computazionale ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] il numero di cifre; se ciascun numero primo ha un centinaio di cifre decimali, il tempo di calcolo con il migliore algoritmo conosciuto è superiore a quattro miliardi di anni (solo nel 1996, e con grandissimo dispendio di calcolo, si sono trovati i ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] tra una variabile che rappresenta l'input e un'altra che rappresenta l'output. La valutazione dell'efficacia di un algoritmo si limita quindi alla precisa corrispondenza, specificata dalla funzione, tra un certo input e un certo output e non riguarda ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] } [3]
con A∈ℝm×n, b∈ℝm, c∈ℝn. Un fatto non privo di conseguenze interessanti dal punto di vista algoritmico è che il duale di un problema di programmazione lineare continua a essere un problema di programmazione lineare.
Un’importante classificazione ...
Leggi Tutto
Dantzig, George
Matematico statunitense (Portland, Oregon, 1914 - Palo Alto, California, 2005). Docente nelle università di Berkeley e Stanford, guidò il gruppo di scienziati che durante la Seconda guerra [...] di tale approccio, dando vita al settore disciplinare della ricerca operativa (➔). Divenne celebre per aver elaborato l’algoritmo del simplesso (➔) per la soluzione di problemi di ottimo di funzioni lineari di più variabili sotto vincoli di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] molti settori della m.; ha altresì stimolato lo sviluppo di nuovi campi come la teoria degli automi, l’analisi degli algoritmi e la teoria dell’ottimizzazione, rivalutandone altri come l’analisi combinatoria e la teoria dei grafi. In particolare, l ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] e L.M. Adleman, a cui è stato attribuito per i loro contributi in merito il Turing award nel 2002), l'algoritmo di ElGamal, e algoritmi basati sulle curve ellittiche proposti in maniera indipendente da V.S. Miller e da N. Koblitz.
Firma digitale
Una ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....