Viete, metodo di
Viète, metodo di (per pi greco) metodo numerico per il calcolo approssimato di π, dovuto al matematico francese F. Viète. La procedura si basa sul considerare π come lunghezza della [...] a partire dai valori (del semiperimetro e del coseno dell’angolo alla circonferenza) del poligono “precedente”.
Per costruire un algoritmo per il calcolo approssimato di π seguendo il metodo di Viète, si consideri inizialmente n = 2: il poligono in ...
Leggi Tutto
semialgoritmo
semialgoritmo procedura definita per risolvere un problema la quale termina in un numero finito di passi se il problema ha soluzione, mentre non ha termine se il problema non ha soluzione; [...] procedura, la radice quadrata di 8, la procedura non termina, poiché 8 non è un quadrato perfetto. Come per un algoritmo, il procedimento di calcolo definito da un semialgoritmo si articola in una sequenza di operazioni non ambigue le quali devono ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] misure locali della velocità alcune proprietà globali del campo di flusso ottico, come la rotazione o l'espansione. L'algoritmo proposto, ispirato ai modelli biologici e quindi adatto per la realizzazione in a VLSI neuromorfo, si basa sulla versione ...
Leggi Tutto
aritmetica modulare
aritmetica modulare aritmetica che opera su un insieme finito di numeri, contrapposta all’aritmetica ordinaria che opera sull’insieme infinito N dei numeri naturali. Rappresenta un [...] n + 1 = 0 + 1 = 1. Più in generale, ogni numero intero m può essere scritto modulo n attraverso l’algoritmo della divisione con resto (→ Euclide, algoritmo di): se infatti q e r sono rispettivamente il quoziente e il resto della divisione di m per n ...
Leggi Tutto
Church, Alonzo
Logico e matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995). Prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, insegnò dal 1967 matematica [...] che altre classi di funzioni calcolabili (funzione λ-definibile, funzione calcolabile da una macchina di Turing, da un algoritmo di Markov, ecc.) sono coestensive alla classe delle funzioni ricorsive. Tuttavia la tesi si può confermare con argomenti ...
Leggi Tutto
muffa intelligente
muffa intelligènte locuz. sost. f. – Tipo di microrganismo fungino che risponde a sollecitazioni ambientali con comportamenti fisici utili a procacciare il nutrimento. Uno studio del [...] rapidamente il percorso più breve per arrivare a una fonte di cibo. Tale comportamento è risultato la conseguenza di un algoritmo naturale, messo a punto nel corso di milioni di anni di evoluzione. Lo studio di questa proprietà potrà aiutare a ...
Leggi Tutto
Poeta (Šapjane, Fiume, 1941 - Sant'Ilario d'Enza 1988). Formatosi alla scuola di L. Anceschi e legatosi, giovanissimo, ai poeti del Gruppo 63, fu collaboratore e redattore del Verri, di Malebolge e di [...] al romanzo L'oblò (1964) e a libri di poesia concreta (Poesia da montare, 1965; Zeroglifico, 1966 e 1975; Algoritmo, 1973), si ricordano i volumi di versi L'ebreo negro (1969), Majakovskiiiiiiij (1971), Diversi accorgimenti (1975), La composizione ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] individuale non coinvolge interazioni con altri individui. Un tipo di ottimizzazione è la riduzione del numero di istruzioni dell'algoritmo, e il limite di questo processo ha portato a un organismo (non parassita) di ventidue byte. Questo organismo è ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] coppia come la (b, ac), che consta di due parole irriducibili derivate dalla stessa parola, si definisce critica. Esiste un algoritmo, dovuto a Donald E. Knuth e Peter B. Bendix, che permette di completare un sistema di riscrittura e trasformarlo in ...
Leggi Tutto
datacrazia
(Datacrazia), s. f. Il potere dei dati informatici.
• «Stiamo cambiando la democrazia». La stiamo sacrificando? «Stiamo passando, o dovremo passare, dalla democrazia alla “datacrazia”. Che [...] 100 occhi. L’attuale capo del governo ha sostituito la democratura del padre con la datacrazia: siamo al «governo dell’algoritmo». E questo significa che dai dati raccolti e analizzati viene automaticamente il responso e, nel caso, la pena. (Derrick ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....