Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] Tale limite si assume come valore della f., che cessa così dall’essere un puro simbolo; le f. continue sono insomma algoritmi infiniti del tipo delle serie e dei prodotti infiniti. Si può scrivere ogni serie convergente sotto forma di f. continua, in ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] soluzione e così via, fino a quando l’ottimo trovato non coincide con la soluzione che lo ha generato. Questi algoritmi sono tipicamente abbastanza efficienti e vi sono importanti casi in cui essi trovano la soluzione ottima. Il metodo del simplesso ...
Leggi Tutto
rettangoli, metodo dei
rettangoli, metodo dei metodo di integrazione numerica consistente nell’approssimare l’integrale definito
con n rettangoli aventi come base sottointervalli dell’intervallo [a, [...] per difetto e per eccesso). Si scrivono così le rispettive formule di approssimazione per rettangoli:
È possibile, quindi, costruire un algoritmo che per ogni n calcoli i valori di sn e Sn finché la loro differenza non risulti inferiore a un errore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] di t. sono dovuti a W. Voigt, che alla considerazione di tali enti fu condotto dalle sue ricerche sui cristalli (1882). Ma l’algoritmo tensoriale ha le sue origini nella teoria delle matrici e dei determinanti, i cui primi accenni sono dovuti a G.W ...
Leggi Tutto
Flick, Giovanni Maria. – Giurista e uomo politico italiano (n. Ciriè, Torino, 1940). Dopo la laurea in giurisprudenza è entrato in magistratura e ha lavorato al tribunale di Roma come giudice e come pubblico [...] per l’Expo 2015 di Milano. Tra i suoi libri si ricordano: Elogio della dignità (2015), Elogio del patrimonio. Cultura, arte, paesaggio (2016), Elogio della Costituzione (2017) e L'algoritmo d'oro e la torre di Babele. Il mito dell'informatica (2022). ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] , che nella sua Géometrie de position (1803)aveva messo in evidenza l'importanza di introdurre in geometria un algoritmo capace di rappresentare contemporaneamente sia la grandezza sia la posizione delle diverse parti di una figura geometrica, e tale ...
Leggi Tutto
commesso viaggiatore, problema del
commesso viaggiatore, problema del (in inglese Travelling Salesman Problem, o più brevemente tsp) problema che consiste nella ricerca su un grafo di un particolare [...] .
Un altro ciclo hamiltoniano di lunghezza 7 è dato da A, D, B, C, A. L’algoritmo per la risoluzione del problema è un cosiddetto algoritmo a esaurimento perché deve esaminare tutte le possibili scelte: le successioni di scelte via via costruite sono ...
Leggi Tutto
Jacobi
Jacobi Carl Gustav Jacob (Potsdam, Brandeburgo, 1804 - Berlino 1851) matematico tedesco. Dopo essersi laureato a Berlino, insegnò matematica a Berlino e all’università di Königsberg, dove strinse [...] delle equazioni differenziali, nel calcolo degli integrali multipli e in geometria differenziale; → matrice jacobiana) e un algoritmo per la risoluzione dei sistemi lineari (metodo di Jacobi). La meccanica analitica deve a Jacobi un celebre metodo ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] . I componenti fondamentali di un sistema di automazione (control system) sono i dispositivi di misurazione o sensori e un algoritmo di elaborazione. I primi consentono di conoscere, quantitativamente e in tempo reale, lo stato in cui si trova il ...
Leggi Tutto
variabile informatica
variabile informatica in informatica, il termine variabile assume un significato diverso da quello che gli viene comunemente attribuito nella matematica generale. Infatti, anziché [...] , il valore della variabile è l’insieme ordinato dei suoi elementi. Per esempio, in un linguaggio procedurale, un algoritmo che fornisca la somma dei primi N numeri naturali può essere così schematizzato:
Nella sezione dichiarativa del programma si ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....