• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [149]
Informatica [71]
Temi generali [58]
Fisica [54]
Storia della matematica [40]
Algebra [33]
Biografie [30]
Biologia [31]
Medicina [27]
Fisica matematica [23]

Tietze

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tietze Tietze Heinrich Franz Friedrich (Schleinz, Wiener Neustadt, 1880 - Monaco, Baviera, 1964) matematico austriaco. Dopo aver studiato a Vienna e Monaco, nel 1905 ottenne la cattedra a Vienna e dal [...] in teoria dei gruppi, ponendo già in un suo lavoro del 1908 il problema dell’isomorfismo di gruppi (se due gruppi sono definiti attraverso presentazioni finite, esiste un algoritmo che permetta di decidere se essi sono isomorfi oppure no?). ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI GRUPPI – MONACO, BAVIERA – TEORIA DEI NODI – WIENER NEUSTADT

Millennium Problems

Enciclopedia on line

Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] relazione tra le classi di complessità computazionale P, cui appartengono i problemi che possono essere risolti con un algoritmo deterministico in un tempo polinomiale, e NP, cui appartengono i problemi che possono essere verificati (ma non risolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – IPOTESI DI RIEMANN – MODELLO STANDARD – MASSACHUSETTS – ALGORITMO

Roth, Alvin E.

Enciclopedia on line

Roth, Alvin E. Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] dipendente da numerosi altri fattori): per questo motivo nel 2012 ha ricevuto il premio Nobel per l’Economia, insieme al connazionale L. S. Shapley (che ha fornito l’algoritmo di partenza per le ricerche di R. nell’ambito della Teoria dei giochi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI – RICERCA OPERATIVA – DOMANDA E OFFERTA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Alvin E. (1)
Mostra Tutti

COMBINATORIA, ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] prima. Essa trova applicazioni nel calcolo delle probabilità e soprattutto in aritmetica. Un esempio famoso in aritmetica è legato all'algoritmo di Eratostene per la determinazione dei numeri primi fino a n, una volta noti quelli fino a √n; il numero ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE DIOFANTEA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI GENERATRICI – MATRICE DI HADAMARD – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBINATORIA, ANALISI (4)
Mostra Tutti

polinomi, anello dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomi, anello dei polinomi, anello dei locuzione con cui si indica l’insieme A[x] dei polinomi in un’incognita a coefficienti in un dato anello A, dotato delle due operazioni di addizione e di moltiplicazione. [...] A[x] lo è. Una situazione particolarmente importante si ha quando l’anello dei coefficienti è un campo K: in questo caso si può allora effettuare l’algoritmo della divisione con resto, che determina sull’anello K[x] la struttura di dominio euclideo. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEOREMA DELLA BASE DI HILBERT – DOMINIO D’INTEGRITÀ – DIVISIONE CON RESTO – DOMINIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polinomi, anello dei (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] si potranno ricavare operando secondo opportune regole sulla funzione P(x,y). Come in Leibniz, il ruolo centrale è giocato dall'algoritmo che consente di trovare la flussione di un prodotto dalla quale si deducono quelle per le potenze, le radici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

dati, struttura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, struttura di dati, struttura di modalità di organizzazione delle informazioni all’interno di un insieme di dati. Un tipico esempio elementare di struttura di dati è costituito da un dizionario, [...] aumenta l’efficienza e determina la diminuzione dei passi di calcolo da compiere e, quindi, riduce la complessità dell’algoritmo di risoluzione. Una relazione definita all’interno di un insieme è rappresentabile con un grafo, in cui i nodi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE – SISTEMA OPERATIVO – NUMERI INTERI – ALGORITMO – GRAFO

Turing

Enciclopedia della Matematica (2013)

Turing Turing Alan Mathison (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) logico e matematico inglese. È uno dei fondatori della teoria della → calcolabilità e quindi dell’informatica, e un pioniere dell’intelligenza [...] (Sui numeri computabili, con un’applicazione al problema della decisione) in cui, formalizzando l’idea intuitiva di algoritmo a partire dalle più elementari operazioni del calcolo, descrive quella che poi sarà detta macchina di → Turing ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turing (3)
Mostra Tutti

sentiment analysis

NEOLOGISMI (2018)

sentiment analysis loc. s.le f. inv. Indagine conoscitiva, condotta con metodi di statistica linguistica, sull’opinione, sullo stato d’animo e sulle aspettattive degli utenti della rete telematica. • esistono [...] l’albero) • L’esperimento di «sentiment analysis» è stato condotto domenica scorsa attraverso il cosiddetto indice iHappy, un algoritmo semantico che misura l’umore del social network. I ricercatori hanno «misurato» l’euforia dei tweet prima e dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALGORITMO – ORO NERO

completamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

completamento completamento in analisi, il completamento di uno spazio metrico E è uno spazio Ẽ che contiene un sottospazio E′ isomorfo a E e denso in Ẽ. Per esempio, il completamento di Q è R, l’insieme [...] funzioni integrabili nel senso di Lebesgue (→ Lebesgue, integrale di). □ In algebra lineare, si dice completamento a base un algoritmo che permette di completare k vettori linearmente indipendenti di uno spazio vettoriale di dimensione n con n − k ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLETAMENTO DI UNO SPAZIO METRICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – NORMA DEL MASSIMO – SPAZIO VETTORIALE – NUMERO RAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 59
Vocabolario
algoritmo
algoritmo (ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....
algorìtmico
algoritmico algorìtmico agg. [der. di algoritmo] (pl. m. -ci). – Che fa uso di algoritmi o riguarda gli algoritmi: procedimento algoritmico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali