Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] . Tra le proprietà di Z vi è il fatto di essere un anello euclideo (nel senso che per i n. interi vale l’algoritmo, dovuto a Euclide, delle divisioni successive per la ricerca del MCD); inoltre è un anello principale (nel senso che ogni ideale di Z ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] generale nel caso di regioni a connessione multipla sia un metodo approssimato basato su una generalizzazione dell'algoritmo di Schwarz, estendendo tali risultati ai continui elastici anisotropi non omogenei. Ha studiato lo spettro del fascio ...
Leggi Tutto
Google
<ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] , ma considerano il numero di rimandi che puntano alla pagina e l’importanza della pagina che origina il rimando. L’efficienza dell’algoritmo alla base del PageRank costituisce uno dei principali motivi di popolarità del motore di ricerca Google. L ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lemme
Laura Carotti
– Nacque a Perugia nel 1601 da Bartolomeo; della madre non è nota l’identità.
Allievo del famoso matematico perugino Giuseppe Neri, si laureò nel 1624 e quattro anni dopo [...] che regolano i sistemi di tipo sintonico nonché, fra di essi, quello più adatto al contrappunto – e i logaritmi, algoritmo introdotto solo mezzo secolo prima e da Rossi adottato per il calcolo dei sistemi di accordatura temperati.
È rivolgendo una ...
Leggi Tutto
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, [...] che lo esprime è finita; in tal caso lo sviluppo di x in frazione corrisponde all’algoritmo di Euclide. Per esempio dati i due numeri 840 e 611, in base all’algoritmo di Euclide, poiché si hanno le uguaglianze
si ha che
In questo caso il numero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] è da notare che, se invece di procedere, come l'autore, cercando le differenze finite delle due funzioni che compongono l'algoritmo, si calcolano le derivate, si trovano rispettivamente i valori 37/14.400 e 37/14.800; dimostrazione a posteriori della ...
Leggi Tutto
metodo grafico
metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] si può stabilire che lo zero è compreso fra 3/2 e 2, poi fra 3/2 e 7/4, e così via. Procedendo con l’algoritmo ci sono due possibilità: o la successione dei valori che esso produce è da un certo punto in poi formata da tutti valori uguali e si ...
Leggi Tutto
numero intero, scomposizione in fattori di un
numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e [...] di 2 è 2 = 2, poiché esso è un numero primo; la fattorizzazione di −1210 è invece −1210 = −2 ⋅ 5 ⋅ 112. L’algoritmo più comune (e il più costoso, da un punto di vista computazionale) per determinare la fattorizzazione in numeri primi di un dato ...
Leggi Tutto
BP (Back propagation)
Mauro Cappelli
(Back propagation)
Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] Ciò corrisponde a calcolare il gradiente dell’errore di propagazione rispetto ai pesi dei nodi della rete. L’algoritmo corrispondente appartiene alla classe degli algoritmi che realizzano una discesa stocastica del gradiente, ovvero alla classe degli ...
Leggi Tutto
polinomio ciclotomico
polinomio ciclotomico polinomio monico a coefficienti interi che, per un opportuno numero naturale n, divide il polinomio xn − 1. In modo equivalente, esso può essere definito come [...] d |n indica che il prodotto è limitato a quegli indici d che dividono n. Tale fattorizzazione fornisce inoltre un algoritmo ricorsivo per il calcolo dei polinomi ciclotomici:
Segue da questa formula che, se p è un qualsiasi numero primo, allora ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....