tangenti, metodo delle
tangenti, metodo delle (per il calcolo di un integrale definito) metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito
la cui formula di approssimazione è
dove [...] definito rispetto a quella generata dalle successioni ottenute con il metodo dei rettangoli. Nella costruzione dell’algoritmo di calcolo si stabilisce di interrompere la procedura quando il valore assoluto della differenza tra due approssimazioni ...
Leggi Tutto
salto, istruzione di
salto, istruzione di in un → programma, istruzione che determina l’interruzione dell’esecuzione linearmente ordinata della sequenza delle istruzioni e l’esecuzione di una istruzione [...] l’uso del salto, soprattutto quello incondizionato, perché la presenza di tale istruzione complica la logica dell’algoritmo e diminuisce l’efficienza del programma; inoltre il compilatore, nella traduzione dal codice sorgente al codice eseguibile ...
Leggi Tutto
equazione, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione, metodo numerico per la risoluzione di una nel calcolo numerico, procedura utilizzata per determinare le soluzioni approssimate di una equazione [...] i primi tre metodi citati) e nelle condizioni che assicurano la convergenza della successione dei valori approssimanti alla soluzione, valori generati dal particolare algoritmo implementato, come accade per esempio nel metodo dell’attrattore. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] F.M. Smith (1990) ha dato luogo a un rapido sviluppo delle applicazioni e della teoria del campionamento sostitutivo, noto anche come algoritmo del Gibbs sampler. Tale problematica è simile a quella introdotta da M.A. Tanner e W.H. Wong (1987) e da S ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] che la complessità della risoluzione di un sistema n × n è asintoticamente la stessa della moltiplicazione di matrici n × n e diede un algoritmo con costo dell'ordine di nω con ω=log27⟨2,81. L'estremo inferiore τ dei valori di ω per cui è possibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Boole. Il logico polacco Alfred Tarski dimostra che la teoria delle algebre di Boole è decidibile; cioè, esiste un algoritmo che, data una formula della logica del primo ordine nel linguaggio di tali strutture, stabilisce in un tempo finito se la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] Ḥabaš è stato descritto più volte, sia perché è ingegnoso, sia perché introduce l'equazione di Kepler.
Anche l'elegante algoritmo attribuito ad al-Kāšī per il calcolo di Sen1° è stato ben studiato. Si applica a un'equazione della trisezione analoga ...
Leggi Tutto
punto quantico
punto quàntico locuz. sost. m. – Zona tridimensionale di confinamento degli elettroni di un materiale in una regione di dimensione confrontabile con la lunghezza dell’onda di De Broglie [...] con cui è possibile effettuare operazioni di manipolazione controllata dell’informazione (per es. la porta logica cNOT, che entra nell’algoritmo di Deutsch): uno dei p. q. codifica l’informazione nel suo stato a due livelli, mentre le transizioni da ...
Leggi Tutto
regolarizzazione
regolarizzazione procedimento usato per la risoluzione approssimata di certi problemi mal posti, espressi da un’equazione del tipo Ax = b, dove A è un operatore definito in un opportuno [...] dato e di attenuare l’effetto delle perturbazioni nei dati, è effettuata mediante opportuni criteri di tipo euristico o analitico, in cui si tiene conto dell’entità degli errori che si presumono nei dati (si veda anche → algoritmo, stabilità di un). ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] generale, di un sistema di calcolo di architettura assegnata, in quanto l'esecuzione di un'istruzione, o di un qualsivoglia algoritmo, prevede un certo numero di commutazioni, e la potenza dissipata sarà un multiplo di CLVDD2.
Questa unità di energia ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....