Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, si è laureato in Teologia presso l’Università Lateranense e in Pedagogia presso l’Università [...] (2020), entrambe nel 2021, Il senso della vita (con L. Manconi) e L'età da inventare, La forza della fragilità (2022), L'algoritmo della vita. Etica e Intelligenza Artificiale (2024) e Il primo giorno di un mondo nuovo. Il libro del Giubileo (2025). ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] non trovo un tale y, allora non posso concludere niente e non ho risolto il problema. Questo è un algoritmo Las Vegas.
Un esempio di algoritmo Monte Carlo è invece il seguente: è data una regione A contenuta in un quadrato e si vuole calcolarne la ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] [6] sono le equazioni tra unità (coerenti), come le [1]÷[5] sono le corrispondenti equazioni tra grandezze. Col consueto algoritmo algebrico tutte le unità derivate si possono esprimere in funzione della sola unità fondamentale, cd. Le [6] sono anche ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] quadraturae aritmeticae, il M. dà il primo importante contributo alla teoria delle serie, enunciando proprietà generali di questo algoritmo e raggiungendo, in casi particolari, risultati notevoli. Il M. enunciò per la prima volta il concetto generale ...
Leggi Tutto
PERIMETRO
. D'un poligono piano si dice perimetro la linea spezzata che lo racchiude o, se si vuole, la somma dei suoi lati; e, più in generale, d'una qualsiasi regione piana, limitata e connessa (cioè [...] ), a partire dal terzo, sono alternativamente eguali alla media aritmetica e geometrica dei due immediatamente precedenti. Si ha, così, un algoritmo infinito che, a partire dai due valori (2), permette di calcolare per 1/π, l'uno dopo l'altro, valori ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
Giulio Casati
Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] di calcolo straordinaria, non confrontabile con quella dei calcolatori classici. Per es., è già stato scoperto un algoritmo quantistico in grado di scomporre un numero in fattori primi con una velocità esponenziale rispetto al calcolatore classico ...
Leggi Tutto
computer quantistico
computer quantìstico <këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della [...] di calcolo straordinaria, non confrontabile con quella dei calcolatori classici. Per es., è già stato scoperto un algoritmo quantistico in grado di scomporre un numero in fattori primi con una velocità esponenziale rispetto al calcolatore classico ...
Leggi Tutto
lettering
<lètëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Area del progetto grafico che attiene al disegno della forma del carattere tipografico e alla sua messa in pagina, ovvero alla progettazione [...] dei tipi e l’ambito della tipografia generativa, ovvero la tipografia generata dal progetto di un particolare algoritmo. Il disegno del carattere, infine, sta diventando sempre di più elemento di identità visiva sostituendosi alla centralità ...
Leggi Tutto
SDR
– Sigla di Software defined radio, sistema radio quasi completamente implementato in digitale. Si basa su una tecnica di progettazione di ricetrasmettitori in cui il segnale che trasporta l’informazione [...] interessanti per la telefonia mobile: infatti, i motori crittografici installati sulla SDR consentiranno di cambiare in maniera automatica l’algoritmo di cifratura e il livello di classifica relativo in base al tipo di utente o apparato con cui si ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] , di ordine pratico e anche teorico, di escogitare speciali procedimenti che permettano di raggiungere lo scopo coi minimi mezzi algoritmici.
2. Funzioni interpolari e formule di Newton e Lagrange. - Prefissate le n + 1 coppie di valori (xi, yi) per ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....