MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] .
I lavori successivi di M. hanno sviluppato l'idea originale di partenza. M. anzitutto ha costruito l'algoritmo della ''linea critica'' che consente all'investitore d'individuare la frontiera efficiente senza procedere per approssimazioni successive ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] si introduce un'opportuna ridondanza nei codici trasmessi e ha calcolato la ridondanza minima necessaria. Sebbene il trovare un algoritmo che funzioni in tempi non eccessivamente lunghi, e che raggiunga il limite di Shannon per la ridondanza minima ...
Leggi Tutto
transputer
Lorenzo Seno
Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] parallele qualsivoglia pone enormi problemi relativi alla sincronizzazione delle varie CPU e alla segmentazione ottimale dell’algoritmo generale in parti intercomunicanti, le quali debbono però essere debolmente dipendenti, per non saturare la rete ...
Leggi Tutto
bootstrap, metodo
Metodo ideato da B. Efron nel 1979 allo scopo di stimare caratteristiche della distribuzione di probabilità di uno stimatore o, più in generale, di una statistica di interesse. La tecnica [...] della distribuzione dello stimatore b., queste vengono approssimate grazie a numerose ripetizioni dell’operazione di ricampionamento. Per es., un algoritmo di tipo Monte Carlo per la stima b. della varianza di (T=med (X1, ..., Xn)−θ), dove med (X1 ...
Leggi Tutto
isomorfismo
Luca Tomassini
Corrispondenza o relazione tra enti matematici o sistemi di enti matematici che esprime l’identità delle loro strutture in un senso opportuno. Un isomorfismo in una categoria [...] le sue classi di equivalenza per isomorfismo. A questo riguardo, ricordiamo il cosiddetto problema dell’isomorfismo: determinare un algoritmo che permetta di stabilire se due sistemi algebrici definiti ricorsivamente siano o meno isomorfi.
→ Algebra ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] dello stesso tipo e di operare su di essi secondo le operazioni esportate, nascondendo la struttura di dati e gli algoritmi scelti per la realizzazione.
Lo sviluppo di un sistema complesso da parte di più persone è anche favorito dalla possibilità ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] ϕ1 (x′, y′), y″ = ϕ2 (x′, y′), poi da queste due altre x‴ = ϕ1 (x″, y″), y‴ = ϕ2 (x″, y″), e così indefinitamente; l'algoritmo si dirà conmrgente se, per una opportuna scelta dei valori iniziali x, y, le x(n), y(n), (n = 1, 2, 3,...) tendono a limiti ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] alla legge di dualità nel piano (il nome "dualità" è però del Gergonne) mediante l'applicazione sistematica d'un algoritmo di trasformazione, da lui detto metodo delle polari reciproche, il quale conduce ad associare ad ogni figura piana una seconda ...
Leggi Tutto
. Ricordiamo i cosiddetti fenomeni di isteresi, elastica e magnetica (A. Ewing, J. Hopkinson, M. Cantone), fermandoci per semplicità sui casi elementari e tipici.
Un filo elastico, fissato a un estremo, [...] valore di questi parametri nell'istante attuale, ma anche da tutti i loro valori in un intervallo di tempo precedente. In generale, mentre l'algoritmo che presiede la meccanica e la fisica non ereditarie è costituito dalle equazioni differenziali, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] anche le porte all'utilizzazione di tecniche della fisica statistica per trovare soluzioni a problemi tipici e sviluppare algoritmi per casi specifici di questo e altri problemi di ottimizzazione. Una di queste tecniche, ormai usuale nella ricerca ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....