Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] ✄. Per ottenere questo risultato è necessario determinare il legame funzionale tra A e y, A=✄(y,x) denominato algoritmo di alimentazione. Non sempre quest'ultimo è sufficiente a stabilire univocamente la legge di controllo, perché l'operazione di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] x risultante dalla soluzione di questo sistema è minimante della funzione obiettivo sotto i vincoli dati.
Sono stati ideati vari algoritmi iterativi che consentono di risolvere il sistema [5]. Il più semplice, anche se probabilmente non il più rapido ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] le tecniche reticolari successive al PERT, dato che il PERT stesso non offriva risposta. E in effetti esistono oggi algoritmi di calcolo automatico che risolvono il problema di completare lo scheduling, di assegnare cioè la posizione nel tempo anche ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] Viene utilizzato un approccio ‘a scatola nera’, che prevede una fase di addestramento, in cui si mette a punto l’algoritmo di decodifica sulla base di lunghe serie di registrazioni associate a intenzioni motorie note, e il successivo impiego on-line ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] L'analisi di Turing non è legata a uno specifico formalismo, tuttavia per la generalità della sua nozione di algoritmo egli basa le sue argomentazioni informali sulla manipolazione di simboli e considera le limitazioni fisiche del calcolo; tali idee ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] in A dell’elemento aji, cioè la matrice ottenuta da A eliminando la j-esima riga e la i-esima colonna.
Algoritmo di Gauss-Jordan per determinare la matrice inversa
Oltre alla precedente procedura, che richiede in generale molti calcoli, è possibile ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] un'importante testimonianza della pratica scolastica del XIV secolo e segnala la diffusione dell'aritmetica pratica fondata sull'algoritmo introdotta dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci. Più limitato è lo spazio dedicato da L. alla geometria, anch ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] una sola variabile per volta. Un altro limite tecnico, rispetto alla cartografia tradizionale, è nel fatto che l’algoritmo utilizzato per definire la deformazione esige che, per ogni area rappresentata (Stato, continente, regione, secondo la scala di ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] a pressione costante e a volume costante, e il coefficiente di c. adiabatica vale 1/(γp). ◆ [ALG] [ANM] C. algoritmica: la proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema ...
Leggi Tutto
differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] appartengono a B, cioè il complementare, rispetto ad A, dell'intersezione fra A e B: A\B = CA(A⋂B). ◆ [ANM] Algoritmo delle d.: serve, per il suo basso rumore, nell'analisi di serie di dati sperimentali e per ottimizzare il rapporto segnale/rumore di ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....